Il Corsaro Nero - Emilio Salgari - copertina
Il Corsaro Nero - Emilio Salgari - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 89 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Il Corsaro Nero
Disponibilità immediata
11,00 €
11,00 €
Disp. immediata

Descrizione


Paalido, sempre vestito di nero, il Cavaliere di Roccabruna, Signore di Ventimiglia, divenuto corsaro per vendicare il fratello ucciso a tradimento dal duca Wan Guld, al soldo degli spagnoli, è uno dei personaggi più celebri del romanzo d'avventura italiano. Abbordaggi, battaglie, duelli, ma anche l'amore che colpisce in modo inaspettato.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Cartolibreria Sergio Succa 1959
Cartolibreria Sergio Succa 1959 Vedi tutti i prodotti

Dettagli

Tascabile
19 giugno 2002
320 p.
9788817128643

Valutazioni e recensioni

  • Renzo
    Avventure nei Caraibi

    Poco considerato all’epoca negli ambienti letterari fu rivalutato molti anni dopo e gli venne riconosciuta la straordinaria capacità di scrivere opere adatte soprattutto ai ragazzi, ma che potevano interessare anche gli adulti. Parecchi anni fa i suoi libri furono fra le mie letture preferite, in particolare Il Corsaro Nero, considerato il suo romanzo migliore. Del resto vi aveva profuso tutta la sua immensa fantasia, perché Salgari scriveva della Malesia e dei Caraibi senza mai averli visti, chino sul foglio che andava riempiendo, fra una boccata di fumo e un sorso di marsala. Eppure, riletto al giorno d’oggi, Il Corsaro Nero è ancora in grado di interessare un anziano come me, ma anche i ragazzini abituati a giochi computerizzati e che raramente sanno chi sia Emilio Salgari. Del resto la trama, inserita nella guerra condotta da Francia e Inghilterra contro la Spagna, ricorrendo a navi corsare, è una di quelle che non può non avvincere, con la spedizione per assaltare Maracaibo, con la figura del Corsaro Nero, Emilio di Roccabruna, signore di Ventimiglia, impegnato a vendicare la morte del fratello maggiore, con una serie di tranelli, di tradimenti, di scontri e perfino con una parentesi d’amore, che però non si conclude felicemente. Il piatto forte è la spedizione contro Maracaibo, con l’attraversamento della foresta vergine, con immancabili incontri con animali feroci e indigeni antropofagi. Ci sono indubbiamente delle ingenuità, i personaggi sono stilizzati, o tutti buoni o tutti cattivi, ma l’opera nel suo complesso non è diseducativa e ha il pregio di attivare la fantasia dei ragazzini che la leggono. Sotto questo aspetto è senz’altro preferibile a certi spettacoli insulsi propinati dalla TV proprio agli adolescenti del giorno d’oggi e quindi la lettura è senz’altro da me consigliata, consapevole che potrebbe anche interessare persone di una certa età.

Conosci l'autore

Foto di Emilio Salgari

Emilio Salgari

1862, Verona

Narratore italiano. Nonostante il successo ottenuto dai suoi libri, fu afflitto da angustie economiche e morì suicida. Narratore di grande energia, suggestionato dagli esempi di Verne, Sue e Dumas padre, scrisse un’ottantina di romanzi e circa 150 racconti destinati ai ragazzi e continuamente ristampati ad altissime tirature. Fra i titoli più noti (anche per le trasposizioni cinematografiche e televisive) I misteri della jungla nera (1895), i romanzi del ciclo dei corsari (Il Corsaro Nero, 1899; Jolanda, la figlia del Corsaro Nero, 1905) e soprattutto quelli del ciclo dei pirati (I pirati della Malesia, 1896; Le tigri di Mompracem, 1901; Sandokan alla riscossa, 1907).Ignorato a lungo dalla critica, guardato con diffidenza dalla pedagogia, Salgari fu tuttavia un rinnovatore...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it