La Corte costituzionale e l'autorimessione. Teoria, prassi, prospettive
L’autorimessione – tecnica con cui la Corte costituzionale promuove questioni di fronte a sé – è uno strumento decisionale sì eccezionale, ma che attraversa tutta la giurisprudenza costituzionale, dagli esordi fino ai giorni nostri. Ha conosciuto un andamento oscillante, e recentemente è emersa una chiarissima crescente pressione affinché la Corte faccia uso di questo strumento. Questo studio offre una finora inedita ricostruzione della prassi, collocandola nel più ampio quadro della ricerca di nuove vie di accesso alla giustizia costituzionale. Vengono esplorati i terreni sui quali lo strumento potrebbe trovare ulteriore espansione, segnalando rischi e insidie che potrebbero derivare da un uso troppo disinvolto di tale tecnica. Infine, vengono avanzate alcune proposte affinché questo eccezionale potere possa restare coerente con la posizione della Corte nel sistema costituzionale.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2025
-
In commercio dal:10 giugno 2025
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it