La Corte di Giustizia dell'Unione Europea oltre i trattati: la riforma organizzativa e processuale del triennio 2012-2015 - copertina
La Corte di Giustizia dell'Unione Europea oltre i trattati: la riforma organizzativa e processuale del triennio 2012-2015 - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 2 liste dei desideri
La Corte di Giustizia dell'Unione Europea oltre i trattati: la riforma organizzativa e processuale del triennio 2012-2015
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
47,50 €
-5% 50,00 €
47,50 € 50,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Il volume raccoglie saggi e contributi su differenti aspetti della disciplina processuale e organizzativa della Corte di Giustizia e del Tribunale dell'Unione, come definita nelle modifiche statutarie e ricodificata nei nuovi regolamenti di procedura dei due organi giudiziari, adottati, rispettivamente, nel 2012 e nel 2015. Anche grazie all'ultima stagione di riforme, e alla continua evoluzione della prassi interpretativa e applicativa, il processo dinanzi ai giudici dell'Unione europea ha infatti conosciuto importanti innovazioni, con conside-revoli contestuali ricadute sul diritto di difesa e sull'ampiezza della tutela giurisdizionale, che il presente volume si propone di affrontare in modo sistematico, sia con riguardo agli aspetti essenziali delle menzionate riforme 'regolamentari', sia per quanto attiene alle innovazioni contenute nella normativa di soft law elaborata dalla Corte di giustizia e dal Tribunale nella vigenza dei nuovi regolamenti di procedura. Accanto a contributi dedicati alle riforme processuali, altri si concentrano sui profili maggiormente innovativi della nuova articolazione dell'architettura dell'istituzione giudiziaria, di 'rottura' rispetto all'impianto normativo previsto dai trattati, dal momento che, a partire dal dicembre 2015, si è proceduto all'assorbimento nel Tribunale dell'unico tribunale specializzato creato (nel 2004), ovvero il Tribunale della funzione pubblica dell'Unione europea, così ampliando nuovamente le competenze affidate alla cognizione del solo Tribunale. In tale contesto, si esamina, tra l'altro, la 'necessità' di assicurare parità di genere nelle nuove nomine di giudici (e avvocati generali) alla Corte e al Tribunale e la possibilità di prevedere forme di specializzazione dei meccanismi di tutela giurisdizionale all'interno del Tribunale. Il volume contiene quindi contributi che analizzano gli strumenti processuali finalizzati ad assicurare celerità del giudizio, contestualmente alla sua efficacia e all'effettività delle pronunce della Corte; nonché contributi che esaminano l'impatto della prassi giudiziaria sugli istituti oggetto di recente fonte, con particolare riferimento alla disciplina dell'apertura e riapertura della fase orale dei procedimenti pregiudiziali, a quella dell'intervento di terzi nei ricorsi diretti, nonché a quella della partecipazione degli interessati nei rinvii pregiudiziali. Il volume si compone infine di alcuni contributi di carattere trasversale, relativi alla figura dell'avvocato generale, nel più ampio contesto di un sistema che non conosce la dissenting opinion, al tema della riservatezza nel trattamento di informazioni o atti che interessano la sicurezza dell'Unione o quella di uno o più dei suoi Stati membri, al regime di responsabilità extracontrattuale delle agenzie dell'Unione europea, e al valore del precedente nella giurisprudenza del giudice dell'Unione.

Dettagli

16 marzo 2018
Libro tecnico professionale
XVIII-462 p.
9788814226090
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail