La Corte Galvana, a Bondeno di Gonzaga, è il tipico esempio di corte rurale dell'Oltrepo Mantovano dalla storia lunga, articolata e ricca di suggestioni matildiche e gonzaghesche. La struttura ha subìto però la stessa sorte che sta purtroppo toccando gran parte del patrimonio architettonico delle campagne padane, un lento abbandono che in questo caso porta a un degrado reso ancora più grave dal sisma del 2012. Carlo Parmigiani racconta la storia della corte e del territorio, con gli echi matildici di Bondeno di Roncore (in cui morì la Gran Contessa), e i passaggi gonzagheschi. Ma soprattutto riesce a testimoniare, con una serie di immagini scattate nel 2011, il valore storico e artistico della villa: saloni affrescati e soffitti lignei, scaloni e stucchi che vengono restituiti alla storia, in attesa di un vero recupero.
Venditore:
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2015
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it