Questo è un bel romanzo storico: storia interessante, personaggi abbastanza bene definiti, dialoghi non banali. Un plauso all'autrice per la accurata ricerca storica che ha permesso di ricreare in modo veritiero l'epoca in cui è ambientato il libro. Peccato per la traduzione italiana del titolo, che fuorvia un po' la percezione del romanzo: non è solamente la cortigiana la protagonista, ma come nell'originale è una storia in compagnia della cortigiana.
Sacco di Roma, 1527: tra le fiamme del saccheggio, la bellissima cortigiana Fiammetta Bianchini pensa di ingraziarsi gli invasori mettendo a disposizione la sua casa, ma due megere luterane la sfregiano orribilmente e le rasano i capelli. E così, insieme al fedele servitore nano Bucino, Fiammetta ingoia una manciata di gioielli e fugge dalla città eterna, riparando a Venezia, meta cosmopolita di mercanti, viaggiatori e avventurieri. Ritrovato il suo splendore con l'aiuto di una guaritrice cieca dai misteriosi poteri, la giovane donna inaugura con Bucino un bordello dove offre le proprie grazie a facoltosi clienti appartenenti alla nobiltà cittadina. Ma l'amore di Fiammetta per un aristocratico diciassettenne farà vacillare il bizzarro sodalizio con il servitore, mettendo a rischio la fortuna faticosamente ricostruita. Sullo sfondo della Venezia del Cinquecento, dove poeti licenziosi e grandi artisti, aristocratici lussuriosi e spietati avventurieri si danno convegno, si snoda una storia avvincente in compagnia di un indimenticabile personaggio femminile e di illustri figure della storia dell'arte e della letteratura, come Tiziano e Pietro Aretino.
Venditore:
Informazioni:
Spedizione a mezzo corriere (tracciabile) 3-5 giorni. Si fa presente che i libri usati in vendita potrebbero presentare: sottolineature (con matita o con evidenziatore),ingiallimento delle pagine, copertina con leggere abrasioni oppure fascicoli e allegati multimediali non disponibili.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2015
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Andrea 30 dicembre 2024Titolo fuorviante
-
La cortigiana è una romazo ambientato nella Venezia del '500,dove la protagonista è Fiammetta Bianchini e il suo amico nano.La vicenda ruota intorno alla vita dei due protagonisti,costretti a scappare da Roma durante il sacco del 1527 per trasferirsi a Venezia,città altrettanto florida ma molto differente dalla capitale.Qui dovranno ambientarsi e cercare di ricostruirsi una vita,il più vicino possibile a quella lussuosa di prima,con l'aiuto di una 'strega'.Non manca la presenza di personaggi illustri del tempo come Pietro Aretino o il grande Tiziano,nemmeno una descrizione accurata di Venezia e delle sue particolarità.
-
Francesco Ialongo 02 marzo 2017
La storia parla della cortigiana Fiammetta che grazie alla propria bellezza e al fascino che esercita sugli uomini di chiesa è diventata in poco tempo una giovane ricca e spietata. In seguito, però al sacco di Roma del 1527 è costretta a scappare a Venezia con il suo nano fedele. Lì dovrà iniziare a costruire la sua fortuna tutta daccapo tra personaggi bislacchi, poeti e grandi artisti del tempo come Tiziano e Pietro Aretino. Farà la conoscenza di una guaritrice del luogo che l'aiuterà a risplendere in tutti i sensi...ma qualcosa non andrà come sperato. Finale sorprendente!
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it