Cortigiane. Sedici donne fatali dell'Ottocento - Giuseppe Scaraffia - copertina
Cortigiane. Sedici donne fatali dell'Ottocento - Giuseppe Scaraffia - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 1 lista dei desideri
Letteratura: Italia
Cortigiane. Sedici donne fatali dell'Ottocento
Disponibilità immediata
11,00 €
11,00 €
Disp. immediata

Descrizione


Erano belle, intelligenti e audaci. Avevano ai loro piedi non solo grandi scrittori e poeti, musicisti e pittori (da Baudelaire a Rugo, da Dumas a Flaubert, da Liszt a Rossini, da Ma-net a Courbet) ma anche potenti politici, che nei loro salotti colti, brillanti e spregiudicati imbastivano strategie trasversali. E giornalisti, naturali alleati di chi voglia e sappia creare un'immagine. Le chiamavano cortigiane, anche se non appartenevano in realtà a nessuna corte. Secondo alcuni erano prostitute. Secondo altri erano "agenti di Borsa con il seno". Cambiare spesso finanziatore era forse l'unica forma di indipendenza concessa dal secolo borghese a chi non aveva collocazione sociale, nascendo nel sesso debole, oltre che in povertà. La Signora delle camelie, Thérèse de Paiva, Alice Ozy, Lola Montez, Mogador, Gora Pearl, Giulia Barucci non vendevano solo i loro corpi, ma anche la gioia di vivere, lo smalto della conversazione, il prestigio dei loro inviti, la capacità di movimentare ogni incontro. Avevano lo spirito, il denaro e la celebrità, uscivano coperte di perle e camelie, di rose e diamanti.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Dettagli

224 p., ill. , Rilegato
9788804580768

Valutazioni e recensioni

  • VALERIO CHIOCCHIO

    Nel XIX secolo il potere era in mano delle donne. Giuseppe Scaraffia giunge a questa imbarazzante conclusione mai confermata dagli storici. La storia viene redatta in base ai documenti e giustamente questo testo ci dimostra quanto sia fondamentale la scelta delle fonti. L'autore analizza lettere, scritti, memorie di queste donne che nel bene o nel male hanno influenzato esponenti importanti della cultura, politica e aristocrazia europea passando dall'Inghilterra alla Francia, dall'Italia alla Germania e in alcuni casi toccarono anche gli USA. Tutte queste donne hanno avuto un minimo comun denominatore: ricchezza e potere da giovani, povertà e solitudine prima di morire. Ci sono sempre le eccezioni che confermano la regola, le cortigiane hanno saputo anche innamorarsi, senza dimenticare quello che è stato i loro fatali primi amori: la cupidigia e il lusso!

Conosci l'autore

Foto di Giuseppe Scaraffia

Giuseppe Scaraffia

Giuseppe Scaraffia, torinese, vive a Roma, dove ha insegnato Letteratura francese presso l’Università La Sapienza di Roma. Ha scritto vari libri sui grandi miti ottocenteschi della seduzione, dalla femme fatale al dandy, su Parigi e sulla Costa Azzurra degli scrittori. Collabora al domenicale del Sole 24 ore, al Venerdí e a Tuttolibri. 

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it