Il corvo. Memento mori. Vol. 1 - Roberto Recchioni,Werther Dell'Edera,Giovanna Niro - copertina
Il corvo. Memento mori. Vol. 1 - Roberto Recchioni,Werther Dell'Edera,Giovanna Niro - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 12 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Il corvo. Memento mori. Vol. 1
Disponibilità immediata
3,32 €
-15% 3,90 €
3,32 € 3,90 € -15%
Disp. immediata

Descrizione


Il terrore ha spento la luce di questo mondo... ma nemmeno la notte più buia dura per sempre.

Dettagli

128 p., ill. , Brossura
9788832753059

Valutazioni e recensioni

  • Salvatore  Sferragatta

    Il Corvo Memento Mori rappresenta la declinazione italiana del personaggio di James O’Barr, Il Corvo, divenuto un’icona grazie anche al film, segnato dalla tragica scomparsa di Brandon Lee. L’albo inizia subito con scene d’azione travolgenti, dedicando pochi riferimenti al nuovo corvo, che non è più Eric, ma un ragazzo italiano, di nome David; la vita del nuovo Corvo, sarà infatti approfondita nell’albo successivo. L’albo inizia con citazione bibliche, che offrono uno spunto al protagonista per considerazioni personali, sulla possibilità di perseguire, i responsabili della sua morte e di quella della fidanzata. Ci catapulta, poi, in scene d’azione magistralmente rappresentate e inchiostrate da Werther Dell’Edera e Giovanna Niro, che rendono appieno la velocità delle scene e il paesaggio di una Roma colta da una pioggia intensa. Unico difetto dell’albo è che è un po’ breve, ma lascia la voglia di continuare a leggere la storia. La copertina è degna di nota, nulla è lasciato al caso, anche l’effetto metallizzato del titolo, inoltre chiudono l’albo una mini storia e un approfondimento su James O’Barr.

Conosci l'autore

Foto di Roberto Recchioni

Roberto Recchioni

1974, Roma

Roberto Recchioni è un fumettista italiano. È sceneggiatore e soggettista per il fumetto e il cinema, illustratore, critico, personalità web. La sua principale occupazione è l’arte sequenziale ed è stato definito “la rockstar del fumetto italiano”. Fra i suoi numerosi lavori, ha scritto la sceneggiatura dei fumetti di Cronache del mondo emerso, tratti dall'omonima saga di Licia Troisi. Ha scritto personaggi iconici come Tex, Diabolik e Topolino e ha creato John Doe e Detective Dante (assieme a Lorenzo Bartoli), Battaglia, David Murphy: 911, e la serie di Orfani. Da alcuni anni è il direttore di Dylan Dog, la creatura di Tiziano Sclavi pubblicata dalla Sergio Bonelli Editore. Mater Morbi, Chambara – la via del samurai, Asso,...

Foto di Werther Dell'Edera

Werther Dell'Edera

Werther Dell’Edera si è affermato come disegnatore, in Italia, dapprima con serie come Detective Dante e John Doe, per poi passare nella scuderia di Sergio Bonelli Editore, su Orfani e Dylan Dog. Dell’Edera ha anche all’attivo pubblicazioni con tutte le maggiori case editrici di fumetto americane: Marvel, DC Comics Image, Dark Horse e IDW. Su testi di Roberto Recchioni, Dell’Edera ha illustrato una miniserie di The Crow - Il Corvo, riprendendo la saga di James O’Barr. Ha inoltre illustrato i romanzi di Alessandro Piperno Persecuzione e Inseparabili, romanzo vincitore del Premio Strega. Per Feltrinelli Comics, Le voci dell'acqua (2019; con Tiziano Sclavi). Fonte immagine: sito editore Feltrinelli.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it