Una cosa che pensa. La mente in Cartesio - Sergio Landucci - copertina
Una cosa che pensa. La mente in Cartesio - Sergio Landucci - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 1 lista dei desideri
Letteratura: Italia
Una cosa che pensa. La mente in Cartesio
Disponibilità immediata
15,96 €
-5% 16,80 €
15,96 € 16,80 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


«Io sono soltanto una cosa che pensa». Con questa rivoluzionaria dichiarazione Cartesio segnò il passaggio dall’idea tradizionale di anima a quella moderna di mente, inseguendo il miraggio d’una rigorizzazione estrema dello spiritualismo (in opposizione al materialismo) adeguata alle novità dell’epoca in cui, per sua stessa opera, nasceva la Nuova scienza. Un progetto elaborato nelle Meditazioni, la 2a in particolare, che ha sofferto delle incomprensioni da parte degli interpreti, i cui grovigli e peripezie possono essere seguiti nelle Risposte dell’autore alle Obiezioni espresse dai sui contemporanei. Ne risultano difficoltà drammatiche; e in ultimo, nei dibattiti in tutt’Europa dopo la sua morte, un esito traumatico: se, per non essere una cosa estesa (cioè materia), la mente è solo cogitare, allora deve pensare sempre, senza la minima interruzione. Ma in realtà, se esiste solo quando ha coscienza di se stessa – sosterranno alcuni continuatori del dibattito –, allora essa si interromperà in continuazione: l’io dovrà rinunciare a ogni pretesa di continuità e finirà per non essere più neppure più una res, una sostanza, ma, paradossalmente, solo una mera attività, priva di un portatore.

Dettagli

Libro universitario
VIII-224 p.
9791220600095

Conosci l'autore

Foto di Sergio Landucci

Sergio Landucci

1938, Sarzana

Ha insegnato a lungo presso l'Università di Firenze. È autore di "Cultura e ideologia di Francesco de Sanctis" (Feltrinelli 1964, 1977), "I filosofi e i selvaggi, 1580-1780" (Laterza 1972), "La coscienza e la storia. Approssimazione alla "Fenomenologia”" (La Nuova Italia 1976), "La contraddizione in Hegel" (La Nuova Italia 1978), "I filosofi e Dio" (Laterza 2005).

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it