Cosa farò da grande. I miei primi 90 anni - Gino Paoli,Daniele Bresciani - copertina
Cosa farò da grande. I miei primi 90 anni - Gino Paoli,Daniele Bresciani - 2
Cosa farò da grande. I miei primi 90 anni - Gino Paoli,Daniele Bresciani - 3
Cosa farò da grande. I miei primi 90 anni - Gino Paoli,Daniele Bresciani - 4
Cosa farò da grande. I miei primi 90 anni - Gino Paoli,Daniele Bresciani - 5
Cosa farò da grande. I miei primi 90 anni - Gino Paoli,Daniele Bresciani - 6
Cosa farò da grande. I miei primi 90 anni - Gino Paoli,Daniele Bresciani - copertina
Cosa farò da grande. I miei primi 90 anni - Gino Paoli,Daniele Bresciani - 2
Cosa farò da grande. I miei primi 90 anni - Gino Paoli,Daniele Bresciani - 3
Cosa farò da grande. I miei primi 90 anni - Gino Paoli,Daniele Bresciani - 4
Cosa farò da grande. I miei primi 90 anni - Gino Paoli,Daniele Bresciani - 5
Cosa farò da grande. I miei primi 90 anni - Gino Paoli,Daniele Bresciani - 6
Dati e Statistiche
Salvato in 11 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Cosa farò da grande. I miei primi 90 anni
Disponibilità in 3 giorni lavorativi
20,90 €
-5% 22,00 €
20,90 € 22,00 € -5%
Disp. in 3 gg lavorativi

Descrizione

Da Sapore di sale fino alla sua ricetta per il pesto genovese, Gino Paoli ci racconta un’epoca e ci svela il segreto per vivere senza fermarsi mai.

«Quando la musica finisce, l’applauso del pubblico si smorza e le luci si spengono, per un attimo tu rimani da solo con te stesso. E sorridi. Nessuno può vederlo, ma sorridi.»


Gino Paoli ha attraversato le stagioni più straordinarie della canzone italiana da protagonista eppure in modo sempre un po' sghembo, ironico, forse disilluso. La sua storia corre insieme a quella del nostro Paese, risorto dalle ceneri della dittatura e della guerra per dare avvio a un'epoca di inesauribile creatività, dove un giovane uomo di genio e sregolatezza alterna enormi successi a momenti di crisi, ma tutte le volte che cade si rialza più fiero di prima. Paoli scrive canzoni indimenticabili, ama donne baciate dal talento e dalla bellezza, guida auto troppo veloci, dipinge, esplora le profondità marine, mette al mondo quattro figli, assiste alla morte di amici carissimi e la sfiora lui stesso, come quando, nel 1963, si spara: ma la pallottola si ferma nel pericardio, dove sta ancora anche se “non rompe più le scatole facendo suonare il metal detector, deve essersi arrugginita”. In questa passeggiata sul tetto dei ricordi – dalle bombe americane su Genova all'esordio per l'etichetta discografica del mitico Nanni Ricordi, dal Cantagiro a Sanremo, da Luigi Tenco a Ornella Vanoni, da Stefania Sandrelli a Fabrizio De André, dalla gatta Ciacola agli amati cani che oggi tengono compagnia a lui e alla moglie Paola – Gino Paoli si racconta all'amico Daniele Bresciani con schiettezza. E non esita a porsi domande difficili: “Sono quello di oggi o quello di cinquant'anni anni fa? Il tenero paroliere o il pittore spiantato? L'idiota diciottenne, il marito, il padre? L'oste o il bevitore? L'incosciente capace di sbagasciarsi in un giorno una paga intera o il cantante di successo?” Per concludere con la sua inconfondibile, ruvida poesia: “Una risposta non c'è. Ciascuno di noi è tutti e nessuno. Resta l'amore, forse, a dirci chi siamo.”

Dettagli

2 novembre 2023
Brossura
9788830107830

Valutazioni e recensioni

  •  Angelo
    Proprio bello e pieno d'intelligenza

    Un bellissimo racconto della lunga e intensa vita vissuta finora da Gino Paoli. Vale la pena di leggerlo perché è interessante, contiene diversi aneddoti che insaporiscono la storia, parla di molti personaggi noti (Villaggio, De André, Tenco, Lauzi e tanti altri) ed è disseminato di considerazioni intelligenti. Memorabile l'aneddoto del caffè offerto, che non si può raccontare per rispetto di chi deve ancora leggere il libro.

Conosci l'autore

Foto di Gino Paoli

Gino Paoli

 Gino Paoli è nato a Monfalcone il 23 settembre1934 ed è cresciuto a Genova, nel quartiere diPegli. Insieme a Tenco, Lauzi, De André e altricostituisce il primo nucleo della cosiddetta scuolamusicale genovese. Ha pubblicato il suo primo45 giri per l’etichetta Ricordi nel 1959 e da allorala sua carriera fatta di canzoni (ne ha scritte piùdi 200), pittura, politica, libri e ancora musicanon si è mai fermata.

Foto di Daniele Bresciani

Daniele Bresciani

1962, Milano

Giornalista presso la «Gazzetta dello Sport», vicedirettore di «Vanity Fair» e «Grazia». Il suo primo romanzo è Ti volevo dire (Rizzoli, 2013) con cui ha vinto il Premio Rhegium Julii 2013, il Premio letterario città di Rieti 2014 e il Premio per la Cultura Mediterranea-Fondazione Carical 2014. Pubblica con Garzanti Nessuna notizia dello scrittore scomparso (2017) e Anime trasparenti. Un'indagine dell'ispettore Miranda (2020). 

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail