Cosa resta di una guerra. Un operatore umanitario in Bosnia-Erzegovina
Cosa resta di una guerra contiene pezzi di vita e lavoro raccolte dall'autore durante l'impiego come “Protection Officer” per l'Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati (ACNUR) in Bosnia-Erzegovina nel 1996. Attraverso gli occhi dell'autore, emergono allo stesso tempo molti aspetti utili per comprendere i contorni di una sanguinosa guerra civile nel cuore dell'Europa. Il volume contiene 25 storie racchiuse in 7 Capitoli, ed è arricchito da diverse mappe tratte da Limes e dalla prefazione di Alessandro Barbero. I capitoli si aprono tutti con ricche contestualizzaizoni composte da dati, sigle e definizioni. Le Appendici, nel finale, presentano a loro volta cifre, link e considerazioni personali dell'autore. Nel mezzo, le tante storie, vere, che parlano di Croati, Bosniaci e Serbi, di truppe NATO, di personale ACNUR e organizzazioni umanitarie, di forze dell'ordine e autorità locali, di vittime ed ex-combattenti, di rifugiati e profughi, di estremisti e criminali, di preti e mullah. Un contributo inedito, utile a tenere presente cosa lascino dietro di sé le guerre quando i riflettori mediatici si spengono.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2024
-
In commercio dal:20 aprile 2024
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it