Una Cosa sola. Come le mafie si sono integrate al potere - Antonio Nicaso,Nicola Gratteri - copertina
Una Cosa sola. Come le mafie si sono integrate al potere - Antonio Nicaso,Nicola Gratteri - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Una Cosa sola. Come le mafie si sono integrate al potere
Disponibile dal 21/10/25
12,35 €
-5% 13,00 €
12,35 € 13,00 € -5%
Disp. dal 21/10/25

Descrizione

Il potere delle mafie non si vede, ma distrugge ogni cosa che tocca.

«Oggi le mafie non sparano, ma il loro potere non è mai stato così forte.»


In questo nuovo saggio, Nicola Gratteri e Antonio Nicaso ci riportano nel cuore oscuro della criminalità organizzata, svelandone i legami nascosti con i mercati finanziari e la politica e dimostrando come siano ormai diventati, di fatto, «una Cosa sola». Attraverso un’analisi lucida e documentata, testimonianze dirette e casi studio, gli autori rivelano come questo rapporto sempre più stretto tra mafia, politica e imprenditorialità stia compromettendo non solo la fiducia dei cittadini nelle istituzioni, ma anche la crescita e lo sviluppo economico dei paesi corrotti. E sollevano una domanda, tanto urgente quanto inquietante: se le mafie non sono più visibili, sarà possibile fermarle prima che sia troppo tardi?

Dettagli

21 ottobre 2025
208 p., Brossura
9788804807803

Valutazioni e recensioni

  • Ema
    Una Cosa sola

    Libro molto interessante e ben scritto

  • Angelo Iannaccone

    Gli autori sono una garanzia. Per capire veramente la mafia oggi.

  • Yvan
    la scoperta dell'acqua calda

    Le rivelazioni indicate in questo libro sono la classica scoperta dell'acqua calda perché riportate già da diversi anni da autori anche più autorevoli (uno fra tutti, lo svizzero Jean Ziegler) sull'argomento.

Conosci l'autore

Foto di Antonio Nicaso

Antonio Nicaso

1964, Caulonia

Antonio Nicaso, nato in provincia di Reggio Calabria, oggi vive in Canada. Giornalista, scrittore e studioso dei fenomeni criminali di tipo mafioso. Ha dedicato particolare attenzione all’analisi comparativa delle mafie italiane con quelle straniere, con riferimento a strategie di partenariato nella gestione di attività illecite, come il traffico di droga e il riciclaggio di denaro. Insegna storia delle organizzazioni criminali all’Università di Middlebury, in Vermont (Usa). È autore di 18 libri sulla criminalità mafiosa, tra cui alcuni successi internazionali, tradotti in diverse lingue. Nel 1995 ha pubblicato Global mafia, un libro che per la prima volta ha introdotto e spiegato il concetto di partenariato criminale; del 2010 è invece La...

Foto di Nicola Gratteri

Nicola Gratteri

1958, Gerace

Procuratore aggiunto della Repubblica presso il Tribunale di Reggio Calabria, è uno dei magistrati più impegnati nella lotta alla 'ndrangheta e vive sotto scorta dall'aprile del 1989. Salvato per caso ad un attentato dinamitardo nei suoi confronti, è una delle figure che meglio conosce i meccanismi delle tre diverse mafie che prosperano in Italia, Mafia, Camorra, 'Ndrangheta. Ha coordinato importanti indagini sulla criminalità organizzata (tra queste quella relativa alla strage di Duisburg) e sulle rotte internazionali del narcotraffico.  Con Antonio Nicaso, storico delle organizzazioni criminali, uno dei massimi esperti di 'ndrangheta nel mondo, ha scritto numerosi libri tra cui: Fratelli di sangue (Pellegrini 2006), La malapianta...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it