Adriano Zenotti è commissario capo della Polizia di Stato e, parallelamente, è anche un assassino. La lucidità e la freddezza che lo contraddistinguono come killer lo rendono anche un ottimo poliziotto: per questo gli viene affidato un caso di rapimento particolarmente spinoso che coinvolge un importante esponente della magistratura e che lo costringerà a fare i conti con se stesso e con la sua peculiare doppia vita. Non sono amante del genere e ho letto sempre thriller di autori navigati, ma devo ammettere che questo romanzo è ben costruito sfruttando le tecniche narrative e gli stilemi tipici dei gialli, e la gestione attenta della tensione rende la storia incalzante e invoglia a proseguire la lettura. Solo poche volte alcuni elementi del racconto risultano superflui o addirittura forzati, e i dialoghi a tratti suonano innaturali. Ho molto apprezzato, invece, la capacità dell’autrice di rendere con naturalezza su pagina la sociopatia del protagonista, il suo distacco e la totale assenza di emozioni.
La coscienza del male
Zeno, diminutivo di Adriano Zenotti, è un commissario di Polizia della questura di Roma. Viene da una famiglia normale, ha una compagna e svolge il suo lavoro in modo impeccabile. Ma oltre alla passione per gli acquari ha un hobby particolare: uccide. Metodico e riflessivo sa come rendersi invisibile: sa come muoversi, cosa evitare, conosce le mosse dei poliziotti perché è uno di loro. La sua quiete viene stravolta da un caso molto intricato - il rapimento di Tommaso, imparentato con il giudice Casagrande. Questo caso per la prima volta costruirà un ponte tra le sue due vite: quella ufficiale e quella nascosta. Pagina dopo pagina il lettore compie un viaggio nella mente di un mostro perbene: al flusso di coscienza di Zeno si alternano indagini serrate, tra colpi di scena e rivelazioni inaspettate.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2023
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Anna 25 maggio 2025Una peculiare doppia vita
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it