Coscienza e memoria della Grande Guerra. Nazione e religione tra mistica e politica. Nuova ediz. - Giovanni Tassani - copertina
Coscienza e memoria della Grande Guerra. Nazione e religione tra mistica e politica. Nuova ediz. - Giovanni Tassani - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Coscienza e memoria della Grande Guerra. Nazione e religione tra mistica e politica. Nuova ediz.
Attualmente non disponibile
13,60 €
-15% 16,00 €
13,60 € 16,00 € -15%
Attualmente non disp.

Descrizione


Nell’anno centenario della fine della Grande Guerra questo libro intende contribuire a mantenere la memoria e la coscienza dell’importanza centrale, nella storia della civilizzazione non solo europea, di quell’evento. Tenta di farlo calandosi nei pensieri, nelle convinzioni, nei dubbi come nelle certezze di diverse personalità che vissero quel tragico conflitto, rimanendone in tanti casi vittima e olocausto. Due giovani personalità romagnole spiccano per ricchezza di scritti, corrispondenze e memorie: Fulcieri Paulucci di Calboli, con documenti inediti tratti dall'Archivio familiare conservato in Forlì, ed Eligio Cacciaguerra, con la rivista, politica e culturale “L’Azione”, da lui diretta, pubblicata a Cesena ed esprimente la posizione dei cattolici interventisti. Il Novecento, al contrario delle apettative, si rivelava, con la Grande Guerra e con la gestione unilaterale dei Trattati di Pace, come matrice di nuove contraddizioni, ingiuste politicamente e oppressive economicamente, causa prossima di altri futuri conflitti e tragedie. In ciò tradendo anche gl'ideali dei caduti: di quei martiri che avevano sperato e sognato, da una parte e dall’altra, dovesse essere quella l’ultima.

Dettagli

288 p., Brossura
9788894365443

Conosci l'autore

Foto di Giovanni Tassani

Giovanni Tassani

ha curato la pubblicazione di inediti di Raniero Paulucci di Calboli, Journal de l’année 1898. Au coeur de l’Affaire Dreyfus (Paris, Stock, 1998), e di lettere e scritti inediti di suo figlio Fulcieri, La patria, l’amore e la guerra, 1911-1919 (Bologna, Clueb, 1999). Tra i suoi studi di storia contemporanea: Aldo Moro. Il politico nella crisi. 1962-1973, (con Gianni Baget Bozzo), Firenze, Sansoni, 1983; La terza generazione. Da Dossetti a De Gasperi, tra Stato e rivoluzione, Roma, Edizioni Lavoro, 1988; Diplomatico tra due guerre. Vita di Giacomo Paulucci di Calboli Barone, Firenze, Le Lettere, 2012 (Premio Acqui Storia 2012).

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it