Le cose che abbiamo in comune sono un milione e 250 - Fabrizio Franceschini - copertina
Le cose che abbiamo in comune sono un milione e 250 - Fabrizio Franceschini - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Le cose che abbiamo in comune sono un milione e 250
Disponibilità immediata
5,12 €
-20% 6,40 €
5,12 € 6,40 € -20%
Disp. immediata

Descrizione


USATO (BUONE CONDIZIONI) copertina: sovracopertina leggermente logorata ai bordi pagine: Buone note:.
Alex, deciso a disertare il servizio di leva, ha raggiunto Copenhagen e ora vive felicemente a casa di Tom, un amico incontrato durante una vacanza. Per riportarlo in Italia, la sua famiglia ha ingaggiato un detective privato molto particolare, romantico e con ambizioni da pittore, che gira mezza Europa pur di ritrovarlo. Ma Alex di tornare a Roma non vuole saperne: si guadagna da vivere giocando a scacchi, trascorre le sue serate bevendo ottima birra in compagnia di un'allegra brigata e ha conosciuto il sesso giocoso e poi il vero amore insieme ad Annet, un'italo-danese che vive con due pappagalli, Hard e Rock, e un'amica ambientalista simpatizzante di Greenpeace. Ma un giorno il piccolo gruppo di amici deve confrontarsi con una difficile prova. Preben e Rasema sono innamorati, ma lei è algerina e promessa in sposa a un connazionale fin dalla nascita. Alex è messo alle strette: per far trionfare l'amore tra i due, dovrà sfruttare tutta la sua abilità e giocare la partita a scacchi più importante della sua vita. State a vedere come andrà a finire! "Le cose che abbiamo in comune sono un milione e 250" fa rivivere la generazione degli anni Settanta attraverso le avventure comiche, goliardiche e spensierate di un ventenne italiano, in pausa dal mondo reale, e pronto a tutto pur di godersi una vita spericolata e un amore indimenticabile.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libro di Faccia
Libro di Faccia Vedi tutti i prodotti

Immagini:

Le cose che abbiamo in comune sono un milione e 250
Le cose che abbiamo in comune sono un milione e 250
Le cose che abbiamo in comune sono un milione e 250

Dettagli

213 p.
  • Prodotto usato
  • Condizioni: Usato - In buone condizioni
5000000399228

Conosci l'autore

Foto di Fabrizio Franceschini

Fabrizio Franceschini

insegna Linguistica italiana all’Università di Pisa, vi ha diretto a lungo il Centro Interdipartimentale di Studi Ebraici “Michele Luzzati” ed è vicepresidente della Società Storica Pisana. Le sue ricerche riguardano Dante, la storia della lingua italiana, la lingua del cinema, i dialetti giudeo-italiani, gli incontri e scontri tra diverse lingue e culture, la letteratura della Shoah. La sua bibliografia conta 190 titoli tra cui 13 monografie e 11 edizioni di testi o volumi collettivi. Tra le sue ultime pubblicazioni Il chimico libertino. Primo Levi e la Babele del lager (Roma 2022); ha curato Frida Misul, Canzoni tristi. Il diario inedito del lager (3 aprile 1944-24 luglio 1945) (Livorno 2019), Per Frida Misul. Donne e uomini ad Auschwitz (Livorno 2019),...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail