Cose di cosa nostra di Steno - DVD
Cose di cosa nostra di Steno - DVD
Dati e Statistiche
Salvato in 1 lista dei desideri
Cose di cosa nostra
Disponibilità immediata
11,69 €
11,69 €
Disp. immediata

Descrizione


Salvatore Lo Cocco, un tranquillo siciliano che vive negli Stati Uniti, finisce invischiato nell'attività di Cosa Nostra. Gli viene così ordinato di tornare a Castropizzi, suo paese natale, per uccidere un certo Nicola Manano, ritenuto un traditore della "famiglia" mafiosa. Temendo le rappresaglie dell'organizzazione mafiosa Salvatore parte alla volta della Sicilia con l'intera famiglia. Arrivato sul posto fa di tutto per evitare di eseguire l'incarico e prova a farsi sostituire da altre persone.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Dettagli

1971
DVD
8032807043524

Informazioni aggiuntive

  • 01 - Home Entertainment, 2014
  • Terminal Video
  • 93 min
  • Italiano (Dolby Digital 1.0 - mono)
  • 1,85:1 Wide Screen

Conosci l'autore

Foto di Pamela Tiffin

Pamela Tiffin

1942, Oklahoma City

Nome d'arte di P. Wonso, attrice statunitense. A soli cinque anni recita accanto a J. Cagney in Il bacio di Venere (1948) diretto da W.A. Seiter, e si ritrova a lavorare con Cagney nel film più importante della sua carriera: Uno, due, tre! (1961) di B. Wilder, grande estimatore del tempismo comico della T. Bella e spiritosa, naturalmente incline alla commedia, vede il suo talento sprecato in molte produzioni futili, come Mentre Adamo dorme (1964) di J. Negulesco. Nel 1965, diretta da L. Salce, interpreta un episodio di Oggi, domani e dopodomani, la prima di numerose e spesso poco dignitose produzioni italiane. Scompare dagli schermi all'inizio degli anni '70.

Foto di Jean Claude Brialy

Jean Claude Brialy

1933, Aumale, attuale Sour el-Ghozlane, Algeria

Attore francese. Brillante studente d'arte drammatica, fascinoso, sguardo ispirato, ha immediato successo a teatro ed esordisce sul grande schermo nel 1956 in L'ami de la famille di J. Pinoteau. Sono gli anni della Nouvelle vague e dei suoi autori che fanno di B. uno dei prediletti attori-feticcio. È soprattutto C. Chabrol a valorizzarlo agli inizi con Le beau Serge (1959) e I cugini (1959). In seguito recita in La donna è donna (1961) di J.-L. Godard, La sposa in nero (1968) di F. Truffaut, Il ginocchio di Claire (1970) di E. Rohmer e Il fantasma della libertà (1974) di L. Buñuel. Molto apprezzato anche in Italia, si segnala in La notte brava (1959) di M. Bolognini, La banda Casaroli (1962) di F. Vancini e Il mondo nuovo (1982) di E. Scola, che lo richiama, invecchiato ma sempre incisivo...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail