Cose nuove e cose antiche (Mt 13,52). Pagine scelte del Vangelo di Matteo
I rimandi del Vangelo di Matteo all'Antico Testamento sono continui. L'evangelista si rivolge infatti a interlocutori che ne conoscevano a memoria i contenuti. Tramanda quindi la vicenda di Gesù proponendone un'interpretazione largamente basata sulle Scritture ebraiche. L'intento del volume è quello di aprire prospettive nuove su un Vangelo molto conosciuto, studiato e meditato, ma più raramente presentato come rilettura sistematica di alcune pagine fondamentali della tradizione biblica ed ebraica alla luce dell'avvento di Gesù Cristo. L'autore accompagna attraverso paesaggi familiari del Vangelo, concentrandosi su territori poco esplorati come il modo in cui il Nuovo Testamento rilegge e interpreta l'Antico.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2004
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it