Cose spiegate bene. La Terra è rotonda - copertina
Cose spiegate bene. La Terra è rotonda - 2
Cose spiegate bene. La Terra è rotonda - 3
Cose spiegate bene. La Terra è rotonda - 4
Cose spiegate bene. La Terra è rotonda - 5
Cose spiegate bene. La Terra è rotonda - 6
Cose spiegate bene. La Terra è rotonda - copertina
Cose spiegate bene. La Terra è rotonda - 2
Cose spiegate bene. La Terra è rotonda - 3
Cose spiegate bene. La Terra è rotonda - 4
Cose spiegate bene. La Terra è rotonda - 5
Cose spiegate bene. La Terra è rotonda - 6
Dati e Statistiche
Salvato in 136 liste dei desideri
Cose spiegate bene. La Terra è rotonda
Disponibilità immediata
18,05 €
-5% 19,00 €
18,05 € 19,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione

Storie di geografia e informazioni per capire oceani, mappe, stagioni e il mondo intero.


"La Terra è rotonda" è il quinto numero di Cose spiegate bene, la rivista di carta del Post realizzata in collaborazione con Iperborea. «La Terra sopravviverà», diciamo spesso nelle preoccupazioni sul riscaldamento globale: sono gli esseri viventi e le loro vite come le conosciamo a essere in pericolo. Ma il rapporto tra noi umani e la Terra che abitiamo cambia continuamente anche in quello che ne conosciamo: nelle nostre scuole si insegna meno geografia, Google Maps ha cambiato il nostro rapporto con lo spazio e i movimenti, la geopolitica è diventata di nuovo un tema di discussione, per tragiche ragioni. Ci sono un sacco di cose da conoscere e capire sul pianeta e su quello che ne abbiamo fatto: importanti, affascinanti, utili, spesso tutte e tre le cose assieme. Cosa sta cambiando nelle rotte navali? Quanto dura una stagione? Come si costruiscono le metropolitane? Dov'è il confine fra Terra e Spazio? Qual è la capitale della Bolivia? Che ore sono, davvero? La geografia è presente nella vita quotidiana di tutti e «saper stare al mondo» significa innanzitutto conoscere gli spazi vicini e distanti e come influiscono sulle nostre vite, da quando ci svegliamo la mattina a quando raggiungiamo un luogo lontano, magari «agli antipodi». Già, e cosa c'è agli antipodi? Con testi di Stefano Boeri, Marta Ciccolari Micaldi, Elena Dell'Agnese, Francesca Mannocchi e della redazione del Post.

Dettagli

2023
1 marzo 2023
272 p., ill. , Brossura
9788870919233

Valutazioni e recensioni

  • Dema
    Utile, curioso e piacevole

    Mix di articoli, nozioni e curiosità che portano a ricordare con semplicità e piacere nozioni base che strutturano il nostro pianeta Terra

  • lingegnerechelegge
    semplici difficoltà

    📗[…] La nostra inclinazione a definire confini si misura con i continui tentativi di risolvere le ambiguità attraverso necessari adattamenti, approssimazioni e convenzioni sparse lungo tutta la storia del genere umano. […]i confini sono un presupposto della percezione dell'ambiente, appunto; culturale perché intorno a quei confini gli esseri umani definiscono, organizzano e strutturano il loro stare al mondo. 📗 La Terra è rotonda, Il Post COSE Spiegate bene ~ Iperborea È resa semplice la comprensione del mondo nei libri bellissimi.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail