Ho apprezzato la suddivisione del saggio in tanti piccoli saggi, che permettono di coprire tutti gli aspetti del mondo della stampa senza risultare noiosi come certi manuali. Un libro che non può mancare nello scaffale di chi il giornalista lo fa già o lo vorrebbe diventare
Cose spiegate bene. Voltiamo decisamente pagina
Si può restare sulla superficie dei fatti raccontati, oppure diventare lettori più accorti e informati sull’affascinante e centrale mondo delle news e di chi le produce.
"Voltiamo decisamente pagina" è il settimo numero di COSE Spiegate bene, la rivista di carta del Post realizzata in collaborazione con Iperborea. Molte cose stanno cambiando nel giornalismo, nei giornali, e anche nei lettori: è un periodo intenso e critico per l'informazione italiana e mondiale, presa in mezzo tra un ruolo che non è mai stato così prezioso per il funzionamento e la crescita delle democrazie e un inizio di secolo che ne ha scompigliato la sostenibilità economica. Capire come «leggerli davvero i giornali, su quali regole e meccanismi si basino le scelte e le decisioni di chi li fa, è prezioso per comprendere quello che ci succede intorno e come viene raccontato. Come si finanziano i giornali? Chi sono le persone che li fanno? Che lingua parlano? Come si diventa «giornalisti»? Cosa sta succedendo ai più famosi quotidiani italiani e stranieri? Come si legge un'intervista? Come si misurano le copie vendute? Cosa dobbiamo pensare quando su un giornale vediamo un testo fra virgolette? E perché l'ira è l'emozione più usata nei titoli? Si può restare sulla superficie dei fatti raccontati, oppure diventare lettori più accorti e informati sull'affascinante e centrale mondo delle news e di chi le produce. Con testi di Annalena Benini, Michela Murgia, Mario Tedeschini Lalli, Carlo Verdelli e della redazione del Post.
-
Curatore:
-
Illustratore:
-
Editore:
-
Collana:
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
minerva 31 dicembre 2024Un passepartout per giornalisti e aspiranti tali
-
Martina 27 dicembre 2024cose spiegate VERAMENTE bene
Il libro si distingue per la sua straordinaria chiarezza e semplicità espressiva. I principi fondamentali del giornalismo e le sfide di questa affascinante professione sono spiegati molto bene, rendendo la lettura piacevole e formativa anche per chi non ha specifiche competenze nel settore. È un libro che sa incuriosire e ispirare, accompagnando il lettore con esempi pratici e spunti di riflessione che vanno oltre la teoria. Consiglio vivamente questa lettura a chiunque voglia esplorare il mondo del giornalismo, sia per un interesse professionale sia per cultura generale e curiosità personale in quanto lettura che, nonostante lo stampo saggistico, riesce a rimanere scorrevole.
-
Nico 03 aprile 2024
un'affascinante visione del mondo dei giornali e delle loro regole invisibili, dei loro bias e dei problemi che devono affrontare al giorno d'oggi.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it