Un flusso di ricordi e di analisi ironica del tempo, dove gli intercalari sono le “cose umane” che assumono un significato sostanziale, l’amore disilluso, la politica che forgia il quotidiano, l’avanzare del tempo, la cura famigliare, la vita.
Cose umane
Implacabile e piena di sentimento, la scrittura di Pascale ci consegna una galleria di personaggi teneri, meschini, violenti, vulnerabili, impossibili da dimenticare perché veri.
«Uno vive tutta la vita in un modo, e alla fine scopre che era in un altro modo».
«Antonio Pascale scrive di un protagonista che gli assomiglia così tanto da aver avuto praticamente la sua stessa vita, con la stessa umanità intorno. E si conferma deciso nel tener fede a una formula narrativa disobbediente al racconto di trame.» - Ermanno Paccagnini, La Lettura
«Cose umane è pieno di bei momenti, persino di una luce di gioia seppure sfocata nel ricordo.» - Mario Lavia, Tuttolibri
Quali saranno, al termine del nostro viaggio, le cose degne di essere ricordate? In un agosto che svuota le città e le popola di fantasmi, un figlio tenta di sbrogliare i fili della memoria famigliare, e si trova a riannodare anche quelli della propria vita. Con la sua irresistibile, scanzonata vena malinconica, Antonio Pascale percorre la distanza che ci separa da com’eravamo una volta per misurare chi siamo oggi, raccontando di genitori che invecchiano, di giovinezze sognanti, di amori che iniziano prestissimo, finiscono male o non finiscono mai... Insomma, di cose umane. Strade assolate, deserte, che sembrano svanire all'orizzonte, le saracinesche chiuse, un silenzio granitico - e dire che al mondo siamo otto miliardi, ma a Caserta, ad agosto, sembra non ci sia nessuno. A casa dei genitori di Antonio il sole non entra quasi mai: colpa di sua madre che vorrebbe sempre stare al buio, e nel buio dormire, e dormendo, possibilmente, andarsene all'altro mondo. Antonio va e viene da Roma per starle accanto, ma si sa: viaggiare - anche se lo fai su un Frecciargento, avanti e indietro lungo la stessa tratta - è un ottimo modo per mettere in moto l'ispirazione. Quale occasione migliore, allora, per lavorare su una nuova opera? Non un libro, ma un'installazione - come quelle che faceva con Caterina, l'amore tormentato della giovinezza - per raccontare la rivoluzione che in qualche decennio ha trasformato l'Italia: dal paese di Pinocchio, segnato dalla fame e dalla miseria, a MasterChef, il regno dell'abbondanza. Manco a farlo apposta, nella sua storia c'è tutto quello che serve: un nonno contadino che puzza di letame e uno capomastro che odora di acquaragia, i parenti minatori in Belgio, una prozia mezza strega che sembra uscita da un libro di Ernesto De Martino, un padre che si è emancipato dal lavoro dei campi ed è finito all'Ispettorato agrario, una madre maestra che ha insegnato a scrivere a mezzo quartiere e che oggi della sua vita non ricorda quasi nulla, e allora modifica, arrangia, inventa, peggio di un romanziere. E poi ci sono gli amici emigrati al Nord, quelli che sono rimasti in città e quelli che sono rimasti sotto all'eroina, gli speculatori, gli strunz' e gli sfaccimm', le ragazze camorriste e quelle amate, offese, contese. E infine c'è Susanna, la figlia poco più che ventenne, che studia l'intelligenza artificiale e (alla faccia della storia famigliare) vuole vivere in campagna. La sua voce ironica - o forse quella di un bot che le somiglia - fa da contrappunto alle idiosincrasie del padre, obbligandolo ad affacciarsi sul futuro che ci aspetta quando anche l'era di MasterChef sarà tramontata.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2025
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
lingegnerechelegge 05 settembre 2025… di cose umane
-
Una lettrice appassionata 02 settembre 2025Un romanzo originale e ricco di ironia
"Cose umane" è l'espressione tipica che il padre del protagonista ripete quando parla delle fragilità umane che caratterizzano gli uomini, specialmente nella tarda età, dato che lui e la moglie, affetta da demenza senile, hanno novant'anni. La vecchiaia dei genitori e la loro solitudine a Caserta nel mese di agosto spinge Antonio a compiere frequenti viaggi in treno da Roma e a elaborare una lunga riflessione sull'evoluzione della società dalle origini ("la fame di Pinocchio") all'età contemporanea ("l'epoca di Masterchef") per realizzarne una installazione artistica. L'opera è principalmente un romanzo che assume, in più momenti della narrazione, una natura saggistica grazie all'utilizzo di dati scientifici raccolti dall'autore, che è altresì un agronomo: è un ritorno alla casa di famiglia che ha il sapore del nostos di Ulisse, è un'analisi lucida del cambiamento progressivo della società, è un viaggio tra i ricordi dell'infanzia e della giovinezza, è una ricerca delle tracce che il passare del tempo lascia su di sé e sugli altri. Un'opera contraddistinta da un'ironia travolgente, che si discosta dai filoni narrativi più comuni nell'editoria contemporanea italiana ed invita a riflettere su alcuni aspetti della vita e del mondo che ci circonda, che spesso non prendiamo in considerazione e che, proprio per questo, meritano di diventare oggetto di una riflessione più attenta.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it