Così ci uccidono. Storie, affari e segreti dell'Italia dei veleni - Emiliano Fittipaldi - copertina
Così ci uccidono. Storie, affari e segreti dell'Italia dei veleni - Emiliano Fittipaldi - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 21 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Così ci uccidono. Storie, affari e segreti dell'Italia dei veleni
Disponibilità immediata
14,99 €
14,99 €
Disp. immediata

Descrizione


Forse siete convinti di scegliere sempre il meglio, e al supermercato passate ore a selezionare prodotti "di qualità". Ma nel cibo che mangiate, nell'acqua che bevete, nell'aria che respirate e nei cosmetici che vi spalmate sul corpo i veleni sono in agguato. Tra gli avvelenatori non ci sono solo camorristi, mafiosi e criminali risaputi. La categoria comprende anche personaggi insospettabili. Politici ufficialmente impegnati nella tutela dell'ambiente ma che, tra beni di famiglia, possiedono aziende accusate di minare la salute dei dipendenti. Industriali milionari che confezionano i prodotti di marche famose con materiali scadenti e nocivi, vere e proprie bombe a orologeria per i consumatori. Sindaci e assessori che di fronte ad analisi inquietanti sulle sostanze tossiche contenute nell'acqua comunale preferiscono tacere "per non allarmare inutilmente la popolazione". Responsabili delle bonifiche di aree gravemente contaminate, nel cuore dei nostri centri urbani, che lavorano solo per gonfiare il proprio portafogli, incuranti di chi in quelle zone vive o andrà a vivere. Sembra incredibile, ma succede di rado che queste storie clamorose trovino spazio nelle cronache di stampa e televisione.

Informazioni dal venditore

Venditore:

F.E.N. Libreria Vedi tutti i prodotti

Informazioni:

edizione mondo libri

Dettagli

271 p., Rilegato
9788817034319

Valutazioni e recensioni

  • Questo libro raccoglie anni di inchieste su tutti i veleni riversati per decenni nella nostra penisola: da quelli finiti in discariche abusive sotterranee, in cui sono finiti rifiuti tossici pericolosi e che per anni hanno "alimentato" animali (la cui carne poi noi mangiamo) o ortaggi (di cui ci nutriamo) o l'acqua (che poi beviamo), a quelli immessi nell'aria da inceneritori che bruciavano abusivamente materiale pericoloso, a quelli derivanti dall'inquinamento delle antenne radiofoniche, alle sostanze vietate e cancerogene presenti nei cosmetici , all'eternit. I tumori sono aumentati negli ultimi anni, ed a pagarne le spese sono i nostri figli, i più piccoli ed indifesi. La colpa non è solo di chi ha fatto materilmente tutto questo, ma anche di chi è stato a guardare, delle autorità che hanno permesso che ciò accadesse, falsando le analisi sui prodotti per non compromettere mercati che avrebbero perso milioni di euro. Gli allarmismi vengono messi a tacere e dei dati pubblici riguardanti i prodotti a rischio per la nostra salute nessuno ne parla, e così i potenti si arricchiscono sulla pella degli italiani.

Conosci l'autore

Foto di Emiliano Fittipaldi

Emiliano Fittipaldi

1974, Napoli

Emiliano Fittipaldi è giornalista de «L’Espresso», dopo aver lavorato per il «Corriere della Sera» e per «Il Mattino». Per le sue inchieste ha vinto il premio Ischia, il Gaspare Barbiellini Amidei e il Sodalitas. Ha scritto Così ci uccidono (Rizzoli, 2010) e, con Dario Di Vico, Profondo Italia (Rizzoli, 2004). Per Feltrinelli ha pubblicato Avarizia. Le carte che svelano ricchezza, scandali e segreti della chiesa di Francesco (2015).

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it