Così lontani, così vicini. Breve saggio antropologico
Questo libro ci introduce dapprima ai testi più significativi di quelle che oggi sono considerate le culle della civiltà, non tralasciando di rapportarli agli usi e costumi di queste straordinarie prime culture. Passando per lo studio di simboli mitici ricorrenti, quali il serpente, l'uovo e molti altri, ci si chiede in che modo questi elementi abbiano potuto solcare l'oceano e diffondersi tra culture così lontane nel tempo e nello spazio. Il libro espone la possibilità, in maniera imparziale ed escludendo qualsiasi pregiudizio, di una lettura alternativa delle tavolette sumere come delle Sacre Scritture, dalla quale risulterebbe chiaro che nella storia della nostra evoluzione hanno un ruolo fondamentale esseri sì superiori, sì in grado di volare, ma non divini, bensì alieni. Questa teoria troverebbe fondamento nei libri stessi e spiegherebbe, tra l'altro, l'anello mancante della teoria dell'evoluzione darwiniana; ma la faccenda è spinosa e controversa e la comunità scientifica, così come gli storici e gli accademici, rifiutano queste speculazioni.
Venditore:
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2021
-
In commercio dal:10 novembre 2021
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it