martedì 19 marzo 2013 Con questo “Cosimo e Nicole” Francesco Amato passa dai cortometraggi al suo vero primo film. L’esperimento riesce abbastanza bene anche se la sceneggiatura ha qualche piccola lacuna. Il messaggio sociale c’è ed è importante e c’è anche una bella storia d’amore. Cosimo, un buon Scamarcio, incontra Nicole, la bellissima Clara Ponsot, durante gli avvenimenti nella Genova del G8, lei è ferita e lui la raccoglie e l’aiuta a scappare dai manganelli della polizia. Si ritroveranno insieme sul furgono di Paolo, un imprenditore che organizza concerti, che da loro rifugio e lavoro. Nasce tra Cosimo e Nicole un amore splendido, un trasporto, un deliquio, che non potrà mai essere distrutto, almeno sembra, ma il destino si accanisce e il destino è un ragazzo nero clandestino che chiede a forza lavoro per montare i palchi. Deal palco cade e Paolo e i due innamorati credendolo morto lo scaricano in un luogo abbandonato. Comincia così il declino di un amore, per un altro amore negato, per un esilio volontario per fuggire dalla guerra, comincia la guerra tra i due ragazzi. La coscienza rimorde, ma quale la verità, quale la colpa. Lo spettatore è tentato dall’essere complice, dalla libera difesa dei protagonisti, ma sa di essere nel torto e vi ci viene gettato con violenza dai rimorsi di Nicole. Da rivoluzionari sono diventati quasi assassini, colpevoli di appartenere alla parte sbagliata a quel sistema che fino a poco tempo prima combattevano. Quale futuro li aspetta, quale destino. Il regista e il film ci daranno la chiave per trovare la soluzione in un finale coi piedi scalzi. Il film vive su un’intervista ai due ragazzi, parole che portano alle immagini e a quelle inquadrature di cui alcune sono davvero entusiasmanti: un ritratto del mare, il volto che si staglia su di una diga. Ottima la fotografia, belle le musiche con l’alternarsi sul palco di numerosi gruppi. In definitiva un film che parla delle minoranze, delle rivendicazioni, delle guerre, ora appoggiandole ora negandole in una giostra che è in fondo solo lo specchio della realtà.
Cosimo e Nicole
Cosimo è italiano, Nicole francese. Si conoscono a Genova, durante gli scontri del G8. È bastato uno sguardo pe rinnamorarsi e da allora non si sono più lasciati. Da subito la loro è stata una passione irrefrenabile e incontrollata. Cosimo e Nicole sono giovani e vagabondi, la loro casa è l'Europa e la musica la loro più grande passione. Dopo tanto girare, decidono di tornare a Genova dove iniziano a lavorare per un amico che organizza concerti. Tutto sembra andare per il meglio fino a quando un drammatico incidente rischia di incrinare l'amore della coppia ponendo i due ragazzi di fronte a scelte che segneranno il loro futuro per sempre.
-
Regia:
-
Interpreti:
-
Paese:Italia
-
Produzione:01 - Home Entertainment, 2013
-
Distribuzione:Terminal Video
-
Durata:101 min
-
Lingua audio:Italiano (DTS 5.1 HD)
-
Lingua sottotitoli:Italiano per non udenti; Inglese
-
Formato Schermo:1,85:1 Wide Screen
-
Contenuti:dietro le quinte (making of); trailers; scene inedite in lingua originale; foto
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
massimo mergalli 09 marzo 2017
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it