Cosmo. Un'ontologia materialista - Michel Onfray - copertina
Cosmo. Un'ontologia materialista - Michel Onfray - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 36 liste dei desideri
Letteratura: Francia
Cosmo. Un'ontologia materialista
Attualmente non disponibile
24,22 €
-15% 28,50 €
24,22 € 28,50 € -15%
Attualmente non disp.

Descrizione



Michel Onfray dice la sua parola definitiva intorno ai fondamenti di un’etica senza morale, di un’ateologia pragmatica, empirista, sensualista, utilitarista, libertaria, di una vita filosofica che consista nel volere ciò che la vita vuole, e non ciò che la nega.

Cosmo, primo volume della trilogia Breve enciclopedia del mondo, propone al lettore una visione rivoluzionaria della vita naturale, che interroga la natura lì dove essa più vivacemente si agita e freme, trascinando nel suo movimento ogni cosa: l’atomo come elemento primordiale presente in tutto ciò che esiste, il nematode che parassita le sue prede spingendole al suicidio; l’anguilla che percorre migliaia di chilometri – dalle acque dolci dei fiumi fino alle più vertiginose profondità oceaniche – solo per riprodursi e poi morire; l’Homo sapiens sapiens, ovviamente, questo discendente della scimmia che crede di dominare ciò che in realtà lo domina, di essere libero di scegliere ciò che in verità lo determina; su fino alle meccaniche celesti, alle immani energie cosmiche, ai movimenti delle costellazioni, ai ritmi lunari e solari, all’alternanza delle stagioni da cui traggono origine le culture e le religioni, cristianesimo incluso (con buona pace dei seguaci del Libro monoteista). Ogni cosa dunque è animata da quella pulsione cieca e insopprimibile che Aristotele chiama l’arte di perseverare nel proprio essere, Spinoza la potenza di esistere, Nietzsche la volontà di potenza.

Dettagli

2015
22 ottobre 2015
540 p., Brossura
9788868334338

Valutazioni e recensioni

  • Pier Claudio Antonini

    I filosofi conosciuti sui banchi del liceo hanno elaborato concetti e riflessioni sul mondo, la vita, l'uomo... in genere derivando un pensiero da un altro, oppure avanzando teorie che volevano autogiustificarsi. E infatti la filosofia, soprattutto la metafisica, si distingue da scienza, economia, psicologia e tutte le altre forme di conoscenza. Onfray propone una riflessione radicalmente diversa, tesa a capire il mondo nella sua consistenza reale, partendo dall'esperienza concreta e da dati scientifici, soprattutto da quelli meno propagandati perché non funzionali al pensiero dominante: interessantissimi (tra gli altri) i capitoli dedicati alla vita di piante e animali e alla differenza tra uomini e animali. Numerosi i richiami a correnti di pensiero e autori che lungo i secoli hanno espresso opinioni in controtendenza, e sono stati trascurati e presto dimenticati. La scrittura è efficace ma talvolta prolissa; comunque un'ottima lettura.

Conosci l'autore

Foto di Michel Onfray

Michel Onfray

1959, Chambois

Filosofo e saggista francese, ha fondato l’Università popolare di Caen. Autore di oltre cinquanta libri fra cui il fortunatissimo Trattato di ateologia (2005), è fra i più popolari e controversi filosofi europei e decostruisce ormai da quasi trent’anni mitologie religiose, filosofiche, sociali e politiche. Ponte alle Grazie pubblica dal 2009 i suoi libri principali: fra questi ricordiamo il suo opus magnum contro Freud, Crepuscolo di un idolo (2011), Pensare l’islam (2016), Filosofia del viaggio (n. ed. 2017) e i volumi della sua monumentale Controstoria della filosofia in sei volumi: Le saggezze antiche (Fazi, 2006; ed. tasc. 2007), Il cristianesimo edonista (Fazi, 2007; ed. tasc. 2009), L’età dei libertini (Fazi, 2009), Illuminismo...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it