Costituzionalismo autoctono. Pluralismo culturale e trapianti giuridici nel subcontinente indiano
I sistemi giuridici asiatici hanno sviluppato, a seguito della decolonizzazione, significativi elementi caratteristici, che rimescolano le influenze della tradizione giuridica occidentale, per trovare una sintesi tra fondamenti originari e importati di natura culturale, sociale, politica e giuridica. Lo sviluppo costituzionale dei sistemi del subcontinente indiano e i relativi trapianti giuridici geograficamente circoscritti danno la misura di questa attitudine. Con metodo giuscomparatistico e taglio interdisciplinare, il volume illustra e mette a confronto l'assetto costituzionale di una delle più rilevanti democrazie al mondo, l'India, e quella del Nepal - realtà culturalmente omologhe, ma ugualmente e profondamente lontane dalle matrici teoriche occidentali -, portando alla luce l'esistenza di linee giuridiche comuni e autoctone, che rivelano una potenziale metamorfosi del costituzionalismo, all'incrocio tra fattori endogeni ed esogeni.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2020
-
In commercio dal:30 ottobre 2020
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it