Costituzionalismo e oggettività etica del diritto. Dworkin dopo Hart. Una rilettura - Laura Zavatta - copertina
Costituzionalismo e oggettività etica del diritto. Dworkin dopo Hart. Una rilettura - Laura Zavatta - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 4 liste dei desideri
Costituzionalismo e oggettività etica del diritto. Dworkin dopo Hart. Una rilettura
Disponibilità immediata
9,50 €
-5% 10,00 €
9,50 € 10,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


La teoria "costituzionalistica" di Ronald Dworkin, nella riflessione contemporanea, è ritenuta comunemente una tra le più significative ricostruzioni post-positivistiche del diritto. Circostanza che l'ha resa oltremodo famosa, ponendola per anni al centro dell'attenzione giuridica e filosofica internazionale, è stata senz'altro la disputa che l'allievo americano ha avuto con il suo maestro britannico Hart sul modo di intendere il diritto. Ancora oggi ferve la polemica sugli argomenti discussi, nonostante entrambi i pensatori abbiano lasciato ormai da tempo questo mondo e il suo intenso interrogarsi su questioni spesso irrisolvibili. Il "vero" dibattito tra Hart e Dworkin – come osserva Scott J. Shapiro – riguarda lo scontro di due modelli di diritto molto diversi. " Should law be understood to consist in those standards socially designated as authoritative?  Or is it constituted by those standards morally designated as authoritative? " Quali sono gli elementi che costituiscono il diritto, i fatti sociali o i principi morali? Dworkin ritiene si possa dimostrare che alla base del diritto ci sono i principi morali. La scuola di Hart, invece, investita da una vivace polemica anti-positivista, reagisce sostenendo che Dworkin non sia in grado di supportare sufficientemente questa sua affermazione. Il volume "Costituzionalismo e oggettività etica del diritto. Dworkin dopo Hart. Una rilettura" di Laura Zavatta, analizza queste due visioni del diritto e il loro successivo evolversi.  

Dettagli

Libro tecnico professionale
112 p., Brossura
9788892111721
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it