La costituzionalità del mandato di arresto europeo
L'attentato dell'11 settembre si pone sullo sfondo dell'adozione, il 13 giugno 2002, della decisione quadro 2002/584 relativa al Mandato di arresto europeo con cui le autorità europee, superando anni di contrasti tra gli stati membri, hanno inteso predisporre misure idonee a contrastare il crimine trasnazionale. Solo sulla scia di simili emozioni in poco tempo si è pervenuti all'adozione del Mae che rappresenta una rivoluzione copernicana in tema di cooperazione giudiziaria tra gli stati dell'UE, sebbene manchi ancora un diritto penale dell'Unione.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2009
-
In commercio dal:1 dicembre 2009
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it