Costituzione e attività produttive. Evoluzione e nuove sfide del riparto di competenze tra Regioni, Stato e Unione europea
Il libro esamina la disciplina costituzionale delle attività produttive nell'esperienza italiana, considerando, in particolare, il ruolo dei diversi soggetti coinvolti: le Regioni, lo Stato e l'Unione europea. Nella trattazione si presta attenzione soprattutto al livello regionale, attraverso l'osservazione del riparto di competenze, al fine di comprendere quale ruolo le Regioni possono svolgere e quale ruolo hanno concretamente svolto in materia di attività produttive nel contesto costituzionale italiano, considerando l'esercizio delle competenze statali e i vincoli dell'ordinamento europeo. Attraverso questa prospettiva, lo studio vuole contribuire alle riflessioni sui mutamenti del ruolo di Stato e Regioni determinati dalle trasformazioni dell'economia e dal processo di integrazione europea. Il volume si colloca tra le monografie scientifiche di diritto pubblico destinate a docenti, professionisti e studenti.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2025
-
In commercio dal:28 ottobre 2025
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it