La Costituzione, innanzi tutto. Percorsi di diritto pubblico
Un "manifesto"; quasi un "grido", per un ritorno all'etica costituzionale, ai principi della Costituzione che sono espressione di valori universali e che sono in realtà in sintonia con i principi dell'Unione europea, in quanto i Trattati, come già la Costituzione italiana (art. 41), non esaltano ciecamente la libertà di iniziativa economica; la coniugano invece con i valori dello "stato sociale" e con la sempre più urgente esigenza di tutela e di miglioramento della qualità dell'ambiente (art. 2, Trattato sull'Unione). La testimonianza delle "garanzie costituzionali" (procedimento aggravato per eventuali modifiche della Costituzione, ruolo essenziale della Corte costituzionale, nell'affermare il "diritto secondo Costituzione") completa questo primo, fondamentale quadro di riferimento, preparato per gli studenti che stanno frequentando le lezioni (ottobre 2011).
Venditore:
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2011
-
In commercio dal:1 gennaio 2011
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it