Costituzione italiana: articolo 1 - Urbinati Nadia - ebook
Costituzione italiana: articolo 1 - Urbinati Nadia - ebook
EBOOK
Dati e Statistiche
Salvato in 1 lista dei desideri
Costituzione italiana: articolo 1
Scaricabile subito
8,99 €
8,99 €
Scaricabile subito

Descrizione


Perché leggere la Costituzione italiana? E perché viene così spesso evocata nei dibattiti politici e citata sulle pagine dei giornali, a volte senza neanche essere ben conosciuta? Che cos'hanno di speciale i dodici articoli con cui si apre? I principi e i diritti fondamentali che vi sono enunciati sono viva realtà? Nel settantesimo anniversario della sua nascita, una serie di brevi volumi illustra la straordinaria ricchezza di motivi e implicazioni racchiusa nei principi fondamentali della nostra Costituzione: ricostruendone la genesi ideale, ripercorrendo le tensioni del dibattito costituente, interrogandosi sulla loro effettiva applicazione e attualità. Il volume tratteggia le idee dei maggiori protagonisti moderni, europei e statunitensi, riguardo alla scrittura delle costituzioni, alle trasformazioni della concezione classica e moderna di democrazia, del ruolo del lavoro nell'idea moderna di libertà politica e di popolo. Gli argomenti con cui i nostri costituenti discussero la scrittura di quell'incipit sono fatti dialogare tra loro e con i teorici e gli attori politici che hanno contribuito alla nascita della democrazia moderna. Come si è manifestata e come è cambiata nel tempo l'identità della nostra democrazia? Quali sfide l'hanno mutata e contestata? Quali trasformazioni ha registrato? Il volume si conclude con il riferimento alle condizioni nuove, nazionali ed europee, che sfidano l'Articolo 1 e ne mostrano, tuttavia, la ricchezza normativa ed etica, confermando la lungimiranza della visione nobile di democrazia che ci consegnarono i costituenti.

Dettagli

Tutti i dispositivi (eccetto Kindle) Scopri di più
XV-143 p.
Reflowable
9788829019762

Conosci l'autore

Foto di Urbinati Nadia

Urbinati Nadia

1955, Rimini

Nadia Urbinati insegna Teoria politica alla Columbia University di New York. Tra le sue monografie in inglese, Representative Democracy. Principles and Genealogy (Chicago Press, 2006; 2008). Ha pubblicato molti saggi anche per editori italiani tra i quali: Individualismo democratico. Emerson, Dewey e la cultura politica americana (1997; 2009); Ai confini della democrazia. Opportunità e rischi dell’universalismo democratico (2007); Lo scettro senza il re (2009); Democrazia rappresentativa. Sovranità e controllo dei poteri (2010); Liberi e uguali. Contro l’ideologia individualista (2011); La mutazione antiegualitaria. Intervista sullo stato della democrazia (2013); Democrazia sfigurata (UBE 2014). Dal 2008 è autorevole editorialista del quotidiano «la Repubblica».

Compatibilità

Formato:

Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.

Compatibilità:

Gli eBook venduti da Feltrinelli.it possono essere letti utilizzando uno qualsiasi dei seguenti dispositivi: PC, eReader, Smartphone, Tablet o con una app Kobo iOS o Android.

Cloud:

Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.

Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows

Chiudi

Inserisci la tua mail