Le costituzioni anglosassoni e l'Europa. Riflessi e dibattito tra '800 e '900 - copertina
Le costituzioni anglosassoni e l'Europa. Riflessi e dibattito tra '800 e '900 - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Le costituzioni anglosassoni e l'Europa. Riflessi e dibattito tra '800 e '900
Disponibilità immediata
18,00 €
18,00 €
Disp. immediata

Descrizione


Rubbettino ( Le ragioni degli storici 3); 2002; 9788849802719; Copertina flessibile ; 22,5 x 14,5 cm; pp. 238; ; Presenta minimi segni d'uso; Molto buono, (come da foto). ; Nel corso del XIX secolo il passaggio dall'assolutismo ai governi costituzionali nell'Europa continentale è accompagnato quasi sempre dal riferimento all'esempio inglese, ma quasi sempre avviene a partire da presupposti politico-giuridici molto diversi, se non con esso incompatibili. Il costituzionalismo britannico - a cui tra "800 e "900 in varie fasi si sovrappone l'altro grande modello anglosassone, quello americano - entra così nella cultura europea attraverso una rete quasi inestricabile di assimilazioni e fraintendimenti, di interpretazioni complessive ed applicazioni particolari, di imitazione e differenziazione. Sarà poi il confronto novecentesco tra democrazie e totalitarismi, e successivamente l'esito della II Guerra mondiale, a portare una rinnovata energia espansiva dei modelli costituzionali anglosassoni, soprattutto di quello statunitense. Questa energia si rifletterà profondamente sull'attività costituente e sul dibattito politico-culturale in paesi come l'Italia e la Germania, e parimenti sul processo di costruzione delle istituzioni comunitarie europee. Ma susciterà ulteriori problemi nell'adattamento a contesti profondamente diversi. Problemi che restano tuttora aperti, e che questo volume intende contribuire ad affrontare offrendo una prima mappa storiografica dell'influsso anglosassone sugli ordinamenti europei negli ultimi due secoli. Premessa, Eugenio Capozzi. Medievale e moderno nella genesi del costituzionalismo europeo. Introduzione al seminario, Piero Craveri La costituzione inglese in Francia all'epoca delle due carte: il giudizio dei contemporanei, Maurizio Griffo. Il dibattito sul modello inglese e l'origine della Terza Repubblica in Francia, Gaetano Quagliariello. Il modello costituzionale inglese e la Germania fra Otto e Novecento, Furio Ferraresi. Il modello costituzionale inglese nell'Italia liberale, Fulvio Cammarano. Il modello inglese nel costituzionalismo russo (1856- 1907), Giovanna Cigliano. Le alternative costituzionali: modello anglosassone e continentale nel pensiero costituzionale di Giuseppe Maranini, Eugenio Capozzi. Carl Joachim Friedrich e il processo d'integrazione europea. Metodi e modelli per la redazione della Costituzione della Comunità politica europea, Mario Comba. Suggestioni anglosassoni sulla forma di governo della Repubblica italiana, Tommaso Edoardo Frosini. Gli autori ; L'immagine se disponibile, corrisponde alla copia in vendita.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Equilibri Libreria
Equilibri Libreria Vedi tutti i prodotti

Immagini:

Le costituzioni anglosassoni e l'Europa. Riflessi e dibattito tra '800 e '900

Dettagli

  • Prodotto usato
  • Condizioni: Usato - Ottima condizione
2562814784470
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail