Ritengo che il seguente libro sia molto utile per un approccio approfondito sulle tematiche inerenti alla costruzione di un edificio. Libro da consultare per chi, come me, ha dovuto affrontare l'esame di Caratteri costruttivi (o similari). Gli autori spiegano in modo chiaro e dettagliato l'approccio che si deve avere nella progettazione di un edificio, analizzando i materiale, le tecniche e le normative. Il tutto è spiegato con l'aggiunta di fotografia chiarificanti.
Costruire un edificio. Tecniche, sistemi e materiali costruttivi
Spiegare le fasi di costruzione di un edificio non è cosa semplice: l'architettura storicamente è sempre stata più una disciplina fortemente pratica che teorica. Nell'attività di progettazione, il professionista deve saper coniugare creatività, aspetto estetico, comfort, funzionalità e soluzioni tecniche, arrivando fino alla definizione dei particolari costruttivi. Obiettivo di questo libro è fornire uno strumento operativo (sia per il progettista che per lo studente) che spieghi le caratteristiche strutturali e tipologiche degli edifici (dalle fondazioni all'involucro dell'edificio, dalle elevazioni verticali ed orizzontali alle coperture, per finire con gli impianti), dei materiali da costruzione e dei procedimenti costruttivi praticati nell'ampio contesto della tecnologia per l'architettura (PRG e PGT, Regolamento Edilizio, Regolamento d'Igiene, ecc.). Il libro contiene un ampio repertorio delle tecniche esecutive del settore delle costruzioni, soffermandosi su quelle che ormai fanno parte della prassi consolidata. L'apparato iconografico a corredo del testo (schemi funzionali e dettagli costruttivi in scala) è integrato con una vasta casistica di immagini di cantiere che descrivono le fasi delle lavorazioni delle varie unità tecnologiche analizzate. Valentina Puglisi Architetto, Ricercatore e Dottore di ricerca in "Tecnologia e progetto per l'ambiente costruito" presso il Dip. ABC del Politecnico di Milano dove collabora dal 2008 alle attività di ricerca, formazione e consulenza. È membro del gruppo REC (Real Estate Center). È docente di Tecnologia dell'Architettura nel corso di Laurea di Architettura al Politecnico di Milano. Svolge attività di docenza a Master, Corsi Executive, di formazione, di dottorato e di specializzazione. È membro del comitato scientifico del convegno internazionale "Energy Forum" ed è membro del consiglio di redazione e reviewer di giornali internazionali. È relatrice e chair a diversi convegni nazionali e internazionali ed è autrice di svariate pubblicazioni scientifiche sulle tematiche inerenti alle tecnologie costruttive innovative, alla gestione immobiliare e alla valorizzazione dell'ambiente costruito. Collabora ad attività di ricerca per enti pubblici e privati. Matteo Cazzaniga Architetto, laureato al Politecnico di Milano, è Imprenditore e libero professionista. È socio della Società di Costruzioni di famiglia (Cazzaniga Costruzioni civili ed industriali S.r.l.), all'interno della quale svolge attività di controllo e gestione commessa e Project Management con ruolo di Direttore tecnico. È Segretario del Secondo Collegio del Consiglio di Disciplina e membro della Commissione Tecnica e Sostenibilità dell'Ordine degli Architetti di Monza e Brianza. È membro referente per Milano nella Commissione Centro Studi ed Innovazione di Ance Nazionale (Associazione Nazionale Costruttori Edili). Partecipa ai lavori della Commissione Prezzi Opere Edili della Camera di Commercio di Milano. Svolge da anni attività di collaborazione editoriale con riviste tecnico-scientifiche del settore costruzioni e opera come Collaboratore Didattico con la facoltà di Architettura del Politecnico di Milano, Dip. ABC.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2019
-
In commercio dal:15 marzo 2019
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
-
Ho acquistato questo libro come strumento di supporto alla preparazione dell'esame di stato (ambito ingegneria edile - civile) e l'ho trovato di grande utilità. Racchiude in un'unica soluzione tutte le varie caratteristiche strutturali e le tecniche di costruzione; si sofferma sulle diverse fasi del procedimento costruttivo mostrando gli elementi strutturali che possono comporre un edificio. Pratici gli esempi e i dettagli in scala. Libro assolutamente consigliato.
-
Libro non adatto ad un professionista del settore, non approfondisce nessun aspetto della costruzione, si limita a fornire un elenco di concetti in maniera basilare. Pochissimi disegni di dettagli costruttivi, immagini sgranate e poco esplicative.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it