Costruttori di umanità. Dalle communities alla comunità
“Siamo membra gli uni degli altri” (Ef 4,25). Dalle social network communities alla comunità umana è il titolo del Messaggio del Santo Padre Francesco per la 53ª Giornata Mondiale delle comunicazioni sociali. La stimolante provocazione del Papa ha ispirato sette brevi saggi in cui, a partire da diverse competenze accademiche e professionali, gli autori offrono il proprio contributo di riflessione e approfondimento. Il tema centrale della comunità è stato affrontato dal punto di vista filosofico-antropologico e sociologico-pedagogico dai primi due contributi (Claudia Caneva e Teresa Doni), ai quali fanno seguito due riflessioni sullo spessore comunicativo delle relazioni intessute attraverso la rete (Angelo Romeo) e sulle profonde trasformazioni che lo sviluppo tecnologico apporta alla società e all’intera visione del mondo e dell’uomo (Fabio Pasqualetti). In questa trasformazione ormai irreversibile è anche legittimo, anzi auspicabile, interrogarsi sulla possibilità di creare interazioni positive tra le community e le comunità, attraverso il dialogo e la valorizzazione reciproca delle rispettive potenzialità e ricchezze (Vittorio Sammarco), così come rileggere il senso dell’alterità nell’identità umana che si divide in maschile e femminile, e le modalità con cui la società e la Chiesa, ancora oggi, si pongono di fronte alla comunità delle donne (Paola Springhetti). Da questa visione composita non poteva mancare il punto di vista etico-deontologico sul senso originario di fare comunicazione e informazione, laddove l’impegno per la verità diventa l’espressione di un servizio prezioso alla comunità umana (Renato Butera) e la riscoperta del valore della parola quale mezzo imprescindibile per non tradire la propria autentica vocazione umana (Saverio Simonelli).
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2019
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it