La costruzione moderna a Bologna (1875-1915). Ragione scientifica e sapere tecnico nella pratica del costruire in cemento armato - Giovanni Mochi,Giorgia Predari - copertina
La costruzione moderna a Bologna (1875-1915). Ragione scientifica e sapere tecnico nella pratica del costruire in cemento armato - Giovanni Mochi,Giorgia Predari - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 2 liste dei desideri
La costruzione moderna a Bologna (1875-1915). Ragione scientifica e sapere tecnico nella pratica del costruire in cemento armato
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
21,85 €
-5% 23,00 €
21,85 € 23,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


All'inizio del Novecento, le Scuole d'Applicazione per gli Ingegneri introdussero in Italia alcuni insegnamenti relativi alla nuova tecnica costruttiva del calcestruzzo armato. Nella Scuola di Bologna si delineò una situazione didattica privilegiata, trovandosi ad insegnare, l'uno accanto all'altro, Silvio Canevazzi, personalità tra le più rinomate nell'ambito della comunità scientifica d'inizio secolo, e Attilio Muggia, uno dei protagonisti del panorama costruttivo nazionale, pioniere nel campo delle costruzioni in cemento armato. Gli autori indagano le vicende relative ai primi decenni di attività della Scuola di Bologna nel campo della ricerca e dell'insegnamento intorno al nuovo materiale, grazie al quale gli ingegneri qui laureati all'inizio del Novecento poterono asservire una tecnica già matura e notevolmente raffinata ad una eclettica mescolanza di linguaggi compositivi.

Dettagli

Libro universitario
X-286 p., ill. , Brossura
9788861596849
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail