Counselling psicodinamico di gruppo. Funzione e ruolo dell'osservatore negli interventi brevi - Alessandro Chiodi,Michela Di Fratta,Paolo Valerio - copertina
Counselling psicodinamico di gruppo. Funzione e ruolo dell'osservatore negli interventi brevi - Alessandro Chiodi,Michela Di Fratta,Paolo Valerio - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 7 liste dei desideri
Counselling psicodinamico di gruppo. Funzione e ruolo dell'osservatore negli interventi brevi
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
19,00 €
19,00 €
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Il modello descritto, ispirato alla tradizione Tavistock, prevede la presenza di un osservatore silenzioso nel lavoro di gruppo e si avvale, nel descrivere ed analizzare le dinamiche di gruppo attivate nella consultazione breve, del contributo di W. Bion, di H. Foulkes e di E. Bick. La presenza dell'osservatore silenzioso in un gruppo, secondo gli autori, sembra contribuire all'instaurarsi tra i membri di relazioni paritarie, utili a promuovere un clima di cooperazione nel processo di trasformazione e cambiamento. La presenza di tale figura sembra, altresì, facilitare e sostenere il lavoro del conduttore, che potrà, nell'incontro con il gruppo, meglio tollerare i conflittuali vissuti emozionali attivati dalla breve durata dell'esperienza e connessi ai complessi movimenti transferali, controtransferali e di identificazione proiettiva. L'osservatore silenzioso, quasi fosse un enzima catalizzante, sembra infatti accelerare "l'evento barometrico" ed, attenuando la funzione direttiva del conduttore, sollecitare il definirsi di una rete intima di comunicazione e di processi transpersonali. Questa speciale condizione consente al gruppo di transitare da arcaiche posizioni di dipendenza e aggressività a posizioni più evolute, caratterizzate dal lavorare insieme al conduttore e non contro di esso, fino a promuovere nel singolo la disponibilità ad apprendere, sentire e pensare ed a percepirsi liberamente nella propria persona fino a diventare se stesso.

Dettagli

Libro universitario
112 p., Brossura
9788856807479

Conosci l'autore

Foto di Michela Di Fratta

Michela Di Fratta

Dirigente psicologo psicoterapeuta U.O.C. Prevenzione e Cura delle Patologie della Donna e del Bambino - Referente Percorso Abuso e Maltrattamento Minori per il Dipartimento Integrato Materno Infantile Asl Na3sud, Resp.le G.I.L.1 Area Vesuvio Est, Coord. Equipe Integrata Adozioni Ambiti N23/N26.

Foto di Paolo Valerio

Paolo Valerio

Professore ordinario di Psicologia Clinica presso l’Università di Napoli Federico II, direttore del Centro di Ateneo SInAPSi, presidente della Fondazione Genere Identità e Cultura e dell’Osservatorio Nazionale sull’Identità di Genere.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it