Course in General Linguistics - Ferdinand de Saussure - cover
Course in General Linguistics - Ferdinand de Saussure - cover
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Course in General Linguistics
Attualmente non disponibile
113,11 €
113,11 €
Attualmente non disp.

Descrizione


The founder of modern linguistics, Ferdinand de Saussure inaugurated semiology, structuralism, and deconstruction and made possible the work of Jacques Derrida, Roland Barthes, Michel Foucault, and Jacques Lacan, thus enabling the development of French feminism, gender studies, New Historicism, and postcolonialism. Based on Saussure's lectures, Course in General Linguistics (1916) traces the rise and fall of the historical linguistics in which Saussure was trained, the synchronic or structural linguistics with which he replaced it, and the new look of diachronic linguistics that followed this change. Most important, Saussure presents the principles of a new linguistic science that includes the invention of semiology, or the theory of the "signifier," the "signified," and the "sign" that they combine to produce. This is the first critical edition of Course in General Linguistics to appear in English and restores Wade Baskin's original translation of 1959, in which the terms "signifier" and "signified" are introduced into English in this precise way. Baskin renders Saussure clearly and accessibly, allowing readers to experience his shift of the theory of reference from mimesis to performance and his expansion of poetics to include all media, including the life sciences and environmentalism. An introduction situates Saussure within the history of ideas and describes the history of scholarship that made Course in General Linguistics legendary. New endnotes enlarge Saussure's contexts to include literary criticism, cultural studies, and philosophy.

Dettagli

336 p.
Testo in English
229 x 152 mm
9780231157261

Conosci l'autore

Foto di Ferdinand de Saussure

Ferdinand de Saussure

1857, Ginevra

Linguista svizzero. È considerato il fondatore della linguistica moderna, in particolare lo strutturalismo. La sua opera più importante pubblicata in vita è Saggio sul vocalismo indoeuropeo (1878), ma è noto soprattutto per Corso di linguistica generale (1916). Essa si presenta come una raccolta di note autografe e di appunti trascritti da alcuni uditori delle lezioni che egli tenne tra il 1906 e il 1911; l’opera, redatta da alcuni allievi di Saussure, è di importanza capitale, poiché produce, in ambito linguistico, una vera e propria rivoluzione che si rivelerà fondamentale anche per l’avvento dello strutturalismo.Con le sue teorie introdusse la distinzione tra langue (il sistema delle convenzioni e dei segni, cioè dei codici...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it