Creare la parola, creare il mondo. Poeti lusofoni contemporanei
Quando la rivista "Kamen'" mi ha invitato a tradurre e scrivere dei poeti del Portogallo, mi sono trovata a riflettere sulla responsabilità della scelta degli autori, che reputavo più rappresentativi della poesia portoghese contemporanea come Herberto Hélder e António Ramos Rosa. Poi ho deciso di far conoscere altri autori del mondo lusofono, pure loro artefici della lingua portoghese, come Luís Carlos Patraquim, poeta del Mozambico, Arménio Vieira, di Capo Verde e Vittorino Nemesio delle Azzorre. Lo studio dei poeti lusofoni può aprire vie di riflessione sui poeti italiani e viceversa, consentendo di valutare le diverse tradizioni culturali e letterarie dell'Europa e raccontando molteplici dimensioni del fare arte, in un ripensamento dell'umano e dei suoi rapporti col mondo. Poeti che pensano in maniera seria l'arte, la tecnica, i contenuti e che rispettano la responsabilità della parola, il suo peso nella contemporaneità, attraverso l'universalità e l'atemporalità delle diverse sfaccettature dell'esistenza. Poeti lusofoni e italiani. Poeti autentici.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2015
-
In commercio dal:1 agosto 2015
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it