La creatività nell'insegnamento dell'italiano per stranieri
Prezzo minimo ultimi 30 giorni: 6,72 €
La creatività linguistica di cui si parla in questo volume indica la capacità di un apprendente una lingua straniera di comprendere un numero consistente di parole ed espressioni pur senza aver mai studiato quella lingua, ma semplicemente facendo leva sulle conoscenze metalinguistiche, sulla propria lingua madre o su altre lingue straniere più o meno apparentate a quella studiata. Tale concetto di creatività, basato sull'intercomprensione, è stato particolarmente sviluppato dal metodo EuroComRom, del quale il nostro volume delinea i tratti fondamentali e illustra alcune originali sperimentazioni, frutto di un progetto (finanziato dal MIUR) sull'insegnamento dell'italiano a stranieri, realizzato dalle autrici del libro per conto dell'Università di Messina, in collaborazione con l'Università di Augsburg.
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2014
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it