Nel corso di un millennio e mezzo i Sardi non hanno conosciuto e praticato una religione unica e strettamente unitaria bensì, col passare dei decenni e dei secoli, hanno finito con l'abbracciare e seguire più religioni, anche assai differenti fra loro. Ecco perché questo volume, che affronta un lungo periodo compreso tra il XIII secolo a.C. e l'epoca bizantina, non porta il titolo La religione degli antichi Sardi, ma quello più appropriato Credenze religiose degli antichi Sardi. Per lo stesso motivo il libro è fondamentalmente una raccolta di saggi, ciascuno dei quali relativo a una singola religione o a un singolo aspetto di essa. Numerosi dunque gli argomenti trattati dall'autore: dalla triade divina Sole-Luna-Terra agli dei nuragici della guerra e della salute, dal Sardus Pater al culto in Sardegna di divinità quali Bacco, Artemide, Hera-Giunone, dalle pratiche come l'incubazione, il battesimo di sangue, l'uccisione dei vecchi, l'eutanasia fino al legame mantenuto dal culto cristiano con le antiche divinità nuragiche.
Venditore:
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2016
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it