Credito Emiliano 1910-2010. Dalle radici agricole alla diffusione nazionale - Gianluigi Basini,Luciano Segreto - copertina
Credito Emiliano 1910-2010. Dalle radici agricole alla diffusione nazionale - Gianluigi Basini,Luciano Segreto - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Credito Emiliano 1910-2010. Dalle radici agricole alla diffusione nazionale
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
36,00 €
-20% 45,00 €
36,00 € 45,00 € -20%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Il Credem è una delle poche banche private italiane - se non l'unica di una certa consistenza - che abbia mantenuto, per tutto l'arco della sua esistenza, questa connotazione giuridico-economica, senza cioè transitare mai nelle mani dello Stato, in una delle numerose forme assunte dalla presenza pubblica nel comparto bancario. Questa straordinaria condizione è stata perseguita passando attraverso stagioni molto diverse e che hanno rappresentato momenti di svolta importanti. Soprattutto una gestione sempre attenta e prudente, avendo come interlocutore prioritario, per oltre sessantanni, il mondo economico della provincia di Reggio Emilia, in tutte le sue articolazioni, ma con una lunga predilezione per la sua componente agricola. Il legame profondo con il territorio rappresenta, infatti, uno degli ingredienti più rilevanti di questa storia. I cambiamenti della struttura economica e sociale del territorio nel secondo dopoguerra, con il suo impetuoso sviluppo industriale, non hanno colto di sorpresa il gruppo dirigente, che ha saputo bene interpretare le novità, adeguando la strategia e la struttura della banca. Negli ultimi vent'anni poi i cambiamenti sono stati ancora più incisivi. Il territorio su cui opera oggi il Credito Emiliano è ormai praticamente l'Italia intera. In un processo di acquisizioni e fusioni, l'operazione di "de-territorializzare" la banca per poi "ri-localizzarla" in tutto il paese ha rappresentato uno sforzo che non ha paragoni nella storia del sistema bancario degli ultimi decenni.

Dettagli

6 maggio 2010
XIV-613 p., ill. , Rilegato
9788842093114

Conosci l'autore

Foto di Luciano Segreto

Luciano Segreto

Luciano Segreto insegna Storia economica internazionale e Storia della finanza alla Facoltà di Scienze politiche di Firenze; è autore di numerose pubblicazioni sulla storia dell’industria e del mondo finanziario. Tra le sue opere più recenti ricordiamo: L’economia mondiale dopo la guerra fredda (il Mulino, 2018); con Gian Luigi Basini, Credito Emiliano 1910-2010. Dalle radici agricole alla diffusione nazionale (Laterza 2010); Europe at the Seaside. The Economic History of Mass Tourism in the Mediterranean (Berghahn Books, 2009); Giacinto Motta. Un ingegnere alla testa del capitalismo industriale italiano (Laterza 2005); e I Feltrinelli. Storia di una dinastia imprenditoriale (1854-1942) (Feltrinelli, 2011).

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail