Il crepuscolo dell'umano. L'uomo, la tecnica e il capitale
Parola d’ordine del pensiero tecnico è preconizzare il pensabile, riorganizzarlo, adibirlo a dimora artificiale dello spirito. È la frontiera mercantile della trascendenza. Una vertigine. Quando le nostre esigenze di trascendenza saranno anticipate e assecondate da un pensiero già pensato perché concepito proprio per appagarle, allora, saremo avviati alla morte. Un pericolo esiziale insidia la contemporaneità. Vi striscia dentro. È sopra tutto. È la sottrazione all’uomo del dominio sul proprio pensiero. Quanto proposto in queste pagine è una riflessione snodata attorno a tale minaccia, aleggiante. Riguarda la tecnica, concepita nel suo essere pensiero; nel mescolarsi intelligente al capitalismo; nella maniera del suo volere; nello scopo: tecno-formare il mondo (ossia, adeguarlo alle sue forme); nell’impossessamento dell’uomo, ridotto a mezzo, senza inconscio, senza coscienza. Invertire tale processo è ancora possibile, ma è necessario individuare con estrema precisione il punto su cui operare. Per acquisire il controllo della tecnica occorre, prima di tutto, inibire l’avanzamento corporeo della tecnica. Non la tecnologia, ma il capitalismo è ciò che va colpito. Tutto induce a credere che il rallentamento della presa della tecnica sull’uomo liberi il pensiero e, privato dall’oppressione, il pensiero dell’uomo venga posto là, dove la libertà rivendica di essere espressa: nell’amministrare la tecnica/tecnologia nel genuino e preminente interesse umano. Vittorio Emanuele Falsitta Studioso, avvocato, politico impegnato nella ricerca su temi etici legati al diritto e alla filosofia della tecnica. Dal 2015 è Direttore scientifico del Centro di Ricerca sulla Fiscalità Etica all’Università Europea di Roma, ove già Professore straordinario di Diritto Tributario. È stato deputato al Parlamento italiano e relatore della riforma fiscale durante il secondo Governo Berlusconi. Si occupa di ricerca giuridica e filosofica funzionale alla difesa delle libertà dell’uomo. Tra le numerose pubblicazioni ricorrono i temi sulla necessità della riforma radicale dei sistemi fiscali e la loro insostituibile strumentalità nell’eliminazione dell’ingiustizia sociale. Tra le monografie più recenti: Prelievo Fiscale e civiltà. Studi per una società di persone più uguali (Giuffrè, 2018), Tassidermia giuridica e reincarnazione. Riflessioni su Tecnica, ordinamento giuridico, fisco (Giuffrè Francis Lefebvre, 2021). Ha inoltre curato il Codice del Nuovo Processo Tributario (La Tribuna, 2023).
-
Autore:
-
Editore:
-
Formato:
-
Lingua:Italiano
-
Cloud:
Formato:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Cloud:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows