La crescita è possibile. Dibattito teorico ed esperienze manageriali a confronto
Da circa vent'anni l'economia italiana cresce a ritmi insoddisfacenti. Dal 1992 ai 2007, l'anno che precede la crisi finanziaria, il Pil italiano ha perso circa 15 punti percentuali rispetto alla media dei paesi Ue e circa 34 rispetto agli Stati Uniti. Nei due anni della crisi, il Pil italiano è arretrato in misura maggiore di quanto sia accaduto nei paesi nostri diretti concorrenti. E, ad oggi, le prospettive non appaiono delle migliori; e comunque l'incertezza è grande. Questo libro, oltre a fornire un quadro macroeconomico di quanto è accaduto in Italia negli ultimi venti anni, evidenziando alcuni degli aspetti più critici che hanno condizionato la nostra economia e la nostra crescita, riporta le riflessioni di una serie di importanti CEO e presidenti di aziende italiane di respiro internazionale. Scopo del volume è infatti anche quello di sentire la voce di chi opera direttamente sul mercato, e dunque ha il polso della situazione reale. Il lavoro ha dunque una duplice valenza: rigoroso panorama di carattere scientifico, e insieme sua concreta lettura e interpretazione da parte di chi ne affronta quotidianamente le problematiche operative.
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2012
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it