Crimini ambientali
Il volume ricostruisce i vari profili giuridici della tutela penale dell’ecosistema. Disamina necessaria per appurare se il sistema sanzionatorio penalistico – con i suoi principi e regole (legalità, offensività, colpevolezza ecc.) – rappresenti lo strumento repressivo maggiormente idoneo a garantire una tutela effettiva contro i “crimini ambientali”, oppure se esistano tutele “alternative” a quella a matrice individual-penalistica, capaci di offrire una miglior efficienza ed efficacia sanzionatoria contro le condotte in danno dell’ambiente (come il possibile rafforzamento della disciplina relativa alla responsabilità amministrativa degli enti dipendente “dall’eco-reato”, ex D.lgs. 231/2001).
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2021
-
In commercio dal:30 settembre 2021
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it