Un criminologo in redazione. Investigazione e criminologia tra cronaca e fiction - Luca Marrone - copertina
Un criminologo in redazione. Investigazione e criminologia tra cronaca e fiction - Luca Marrone - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Un criminologo in redazione. Investigazione e criminologia tra cronaca e fiction
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
21,85 €
-5% 23,00 €
21,85 € 23,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Omicidi seriali, delitti inquietanti e ancora senza verità, rapine rocambolesche, atti terroristici, loschi affari di gangster spietati, misfatti di sette religiose criminali e misteri su cui sembra gravare l’ombra di istituzioni deviate. Sono le vicende ricostruite in Un criminologo in redazione, che raccoglie numerosi articoli che Luca Marrone, docente di criminologia, criminal profiler e giornalista di inchiesta, ha pubblicato negli anni su riviste e giornali on line. Contributi che riflettono la formazione e le differenti esperienze professionali dell’Autore, nei quali la prospettiva più direttamente giornalistica si fonde con quella scientifica, storiografica e investigativa, approdando a inedite contaminazioni tra cronaca giudiziaria, true crime e saggio scientifico. L’attenzione di Marrone si focalizza tanto sulle vicende criminali e i loro autori, quanto sugli investigatori e le tecniche di indagine da loro adottate. Il tutto senza trascurare riferimenti alle modalità con cui delitti, criminali e detective sono rappresentati nella fiction: nel volume sono infatti riproposti anche brevi “pezzi” e recensioni che Marrone ha dedicato a opere letterarie e cinematografiche (oltre che scientifiche) in tema di crimine e investigazione. Tra reale pratica giudiziaria e sua rappresentazione nella fiction non vi è infatti, secondo il criminologo-giornalista, soluzione di continuità: l’intuizione di romanzieri e registi può rivelarsi idonea a illuminare le oscure profondità della mente criminale e a prefigurare utili approcci di indagine, così come nelle azioni e motivazioni dei delinquenti potrebbero ravvisarsi tracce di spunti e stimoli tratti dalla letteratura e dal cinema. I materiali proposti nel volume, pur differenti per approccio e provenienza, finiscono dunque con il costituire un unicum, coerente e compatto: un articolato, variegato sguardo sul delitto, su chi lo studia e sul modo in cui crimine e investigazione vengono evocati e raccontati nell’immaginario.

Dettagli

308 p.
9788868973544
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it