Criptoarte
La prima guida sulla Crypto Art si rivolge con un linguaggio semplice e un approccio pratico a tutti gli artisti, collezionisti ed operatori del mondo dell’arte, che intendono approfondire a 360 gradi questo nuovo nuovo fenomeno , per comprenderne le dinamiche del mercato, i risvolti tecnologici e le regole applicabili, anche in ambito fiscale. Il lettore può scoprire come creare, autenticare e scambiare un Non Fungible Token, strumento principale attraverso il quale un’opera d’arte digitale viene veicolata, con una diffusione, finora registrata sui mercati digitali, che rappresenta la punta dell’iceberg del reale potenziale di questo asset tecnologico. Siamo di fronte ad una vera e propria rivoluzione, scoppiata definitivamente nel 2021, e gli addetti ai lavori sono certi che si tratti di un settore che subirà uno sviluppo esponenziale nei prossimi anni, man mano che nuovi progetti arriveranno a proporre sul mercato beni e servizi scambiabili online. Recentemente, soprattutto all’estero, un numero crescente di artisti, designer, musicisti e registi hanno iniziato a sperimentare le potenzialità dei NFT, in ragione della loro capacità di assicurare un’accelerazione degli scambi favorita dalla rete internet, pure a fronte di una garanzia certificata dell’unicità per dell’esclusività delle opere contenute nei token, che consente di risolvere le problematiche di tutela del copyright e contrasto alla contraffazione, effetto collaterale connesso alla diffusione dell’economia globalizzata. E’ indubbio che il mondo degli NFT offra opportunità di scambio e accesso a mercati altrimenti non raggiungibili, soprattutto per le startup e per i giovani creativi, caratteristiche che potrebbero assicurare in un prossimo futuro la definitiva affermazione dei NFT, con un impatto dirompente anche per i settori dell’economia tradizionale. D’altronde, un crescente interesse si registra anche da parte di imprese già attive in settori maturi, o comunque in contesti originariamente non collegati alla tecnologia della blockchain, tra cui in particolare il mondo dello sport. Si pensi, al riguardo, alle iniziative assunte in partnership con note software house attive nell’ecosistema NFT, da parte della lega NBA, dalla Formula Uno e da alcuni tra i principali team di calcio a livello internazionale. Ciò ha spinto a realizzare la prima guida completa sulla Criptoarte disponibile in lingua italiana, al cui interno sono state approfondite anche le criticità emergenti dalla prospettica diffusione di questo nuovo fenomeno nel nostro Paese, con l’obiettivo di studiare soluzioni che possano favorire l’emersione dell’attività dei cripto-artisti nostrani e la creazione di un mercato regolamentato, anche a tutela dei consumatori.
-
Autore:
-
Editore:
-
Formato:
-
Lingua:Italiano
-
Cloud:
Formato:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Cloud:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows