Crisi del profitto e sviluppo capitalistico. Un'analisi disaggregata dell'industria manifatturiera italiana: 1951/1971 - Paolo Albani - copertina
Crisi del profitto e sviluppo capitalistico. Un'analisi disaggregata dell'industria manifatturiera italiana: 1951/1971 - Paolo Albani - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Crisi del profitto e sviluppo capitalistico. Un'analisi disaggregata dell'industria manifatturiera italiana: 1951/1971
Disponibilità immediata
8,38 €
-35% 12,90 €
8,38 € 12,90 € -35%
Disp. immediata

Descrizione


CR34.H

Copertina editoriale in brossura pieghevole, 

volume in condizioni molto buone, lievi ingialliture dovute al fattore tempo sulla copertina, timbro della Casa Editrice sulla prima pagina, 

 interno in ottimo stato, 

 267 pagine circa 

Copertina come da foto

. 267. . Molto buono (Very Good). . . .

Informazioni dal venditore

Venditore:

Zefiro libri Vedi tutti i prodotti

Informazioni:

CR34.H Copertina editoriale in brossura pieghevole, volume in condizioni molto buone, lievi ingialliture dovute al fattore tempo sulla copertina, timbro della Casa Editrice sulla prima pagina, interno in ottimo stato, 267 pagine circa Copertina come da foto . 267. . Molto buono (Very Good). . . .

Dettagli

  • Prodotto usato
  • Condizioni: Usato - In buone condizioni
2570072271120

Conosci l'autore

Foto di Paolo Albani

Paolo Albani

1946, Marina di Massa

Paolo Albani è uno scrittore, poeta visivo e performer italiano. Dirige Tèchne, rivista di bizzarrie letterarie e non, è membro dell'OpLePo (Opificio di Letteratura Potenziale) e Console Magnifico dell'Istituto Patafisico Vitellianense, emanazione autonoma del Collegio di 'Patafisica.È autore di curiosi repertori enciclopedici, tra i quali Aga magéra difúra e Dizionario delle lingue immaginarie, che riprende nel titolo un verso del celebre Dialogo dei massimi sistemi di Tommaso Landolfi, e Forse Queneau, in omaggio al patafisico Raymond Queneau. Ha inoltre scritto racconti comico-surreali.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it