La crisi della solidarietà. Condizioni del legame sociale e paradossi europei
Quello della solidarietà è un concetto refrattario a definizioni univoche e, per certi versi, ambivalente. Unisce e insieme divide, esclude lì dove include. L’Unione europea, che informa i suoi valori e obiettivi, tra gli altri, al principio di solidarietà, non si sottrae a tale dinamica. L’UE a trazione neoliberale, l’Europa dei debitori contro i creditori e delle recrudescenze sovraniste, coincide, in tutto e per tutto, con l’Unione della cooperazione e dell’integrazione nel solco della solidarietà. Ricostruendo le principali tappe della riflessione filosofico-giuridica e sociologica maturata attorno al concetto della solidarietà questo libro ne esplora i “paradossi”, gettando luce sui legami che, tanto sul piano teoretico, quanto su quello politico-istituzionale dell’UE, l’avvicinano al paradigma del debito, dell’inimicizia, del confine, della crisi.
-
Autore:
-
Editore:
-
Formato:
-
Lingua:Italiano
-
Cloud:
Formato:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Cloud:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows