La crisi finanziaria immobiliare americana del 2008. Dai mutui subprime al contagio globale
Nel 2014 la maggior parte della popolazione occidentale si sente più povera e insicura rispetto a cinque anni prima. Purtroppo non è una sensazione ma è un dato di fatto e le statistiche lo dimostrano. Potremmo guardare a ritroso le vicende passate e non trovare mai il punto di partenza. Cominciamo però a trovare un punto di riferimento per spiegare il contesto che gli gira attorno, ovvero l'innovazione dei Cds, Abs, Cdo e gli altri prodotti nati dalla securitisation, cioè il meccanismo per il quale i prestiti e i mutui immobiliari sono tramutati in titoli da offrire ai vari investitori. Strumenti finanziari che si sono rivelati talmente complessi che ancora oggi non si riesce a circoscriverne gli effetti e misurarne la profondità. Lo scopo di questo testo, nella sua prima parte, sarà di descrivere l'ambiente in cui questi strumenti agiscono e in che modo si è sviluppato. Nella seconda parte si analizzerà la crisi finanziaria da un punto di vista internazionale. Prima paragonandola alla crisi degli anni Novanta del Sud Est Asiatico, poi argomentando le ripercussioni globali e le conseguenze istituzionali, economiche e sociali. Un'attenzione particolare sarà rivolta alle dinamiche dell'Unione Europea. Nell'Appendice verranno descritti in ordine cronologico gli avvenimenti e le manovre, spesso frettolose, messe in atto dalle varie personalità, che mettono in risalto la difficoltà di gestire una situazione che stava letteralmente scappando di mano.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2021
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it