Crisi e insolvenza nel nuovo codice. Commento tematico ai dd.lgs. nn. 14/2019 e 83/2022
A pochi mesi dal varo del Codice della crisi questo volume già offre un’analisi puntuale e approfondita delle maggiori aree tematiche della nuova disciplina, evidenziandone le principali implicazioni teoriche e pratiche. Si va dai rapporti fra Codice e Direttiva Insolvency ai nuovi istituti della composizione negoziata e del piano di ristrutturazione omologato, dal concordato preventivo al sovraindebitamento, fino al vivace dialogo fra magistratura e avvocatura sulle prededuzioni e al delicato tema della responsabilità penale dei professionisti. A commentare le novità molti dei più autorevoli protagonisti del dibattito degli ultimi anni (e fra loro diversi componenti dell’ultima commissione di riforma): ancora una volta sagacemente coordinati da Stefano Ambrosini, fra i giuristi più noti e apprezzati del settore. La prefazione di Renato Rordorf e l’introduzione di Alberto Jorio impreziosiscono ulteriormente il volume.
Venditore:
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2022
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it