La crisi semantica delle arti
Crisi, insomma, è un concetto che ha un legame forte con un pensiero critico, con il dover cercare criteri di giudizio e azione per una situazione, appunto, critica. E una situazione di crisi, secondo Garroni, è quella che caratterizza le arti contemporanee, connessa a una più generale crisi della cultura, intesa come momento di svolta e di profonda trasformazione delle strutture sociali, economiche e politiche. Le condizioni principali di questa crisi sono essenzialmente tre, e riguardano il mutamento delle modalità tecnologiche di vita, i contatti con le culture extraoccidentali, e l’ingresso delle masse popolari nella cultura attiva. A questo proposito, Garroni affronta temi e questioni molto vicini ai termini di un dibattito, quello sulla ‘tragedia’ o ‘crisi’ della cultura, che vede coinvolti molti filosofi e intellettuali nel corso del Novecento.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2025
-
In commercio dal:31 ottobre 2025
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it