Cristiano perché relativista, relativista perché cristiano. Per un razionalismo della contingenza - Dario Antiseri - copertina
Cristiano perché relativista, relativista perché cristiano. Per un razionalismo della contingenza - Dario Antiseri - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Cristiano perché relativista, relativista perché cristiano. Per un razionalismo della contingenza
Disponibilità immediata
14,40 €
14,40 €
Disp. immediata

Descrizione


Rubbettino (Saggi 131 ); 2003; 9788849805901; Copertina flessibile con sovracoperta; 22,5 x 15 cm; pp. 180; ; minimi segni d'uso alla sovracopertina, interno ottimo; Molto buono (come da foto). ; Secondo un ideale di sapere - consolidato nella tradizione filosofica occidentale - l'uomo razionale sarebbe colui che è in grado di fondare in modo certo e magari incontrovertibile teorie scientifiche, etiche, politiche e metafisiche. Ai nostri giorni, però c'è da prendere atto che la riflessione filosofica più matura e scaltrita ha eroso simile concezione fondazionistica della filosofia sostituendo ad essa una prospettiva non-giustificazionistica cha ha portato alla luce l'impossibilità di venire in possesso di fundamenta inconcussa non solo per le teorie scientifiche, ma anche per proposte filosofiche. È esattamente a partire da siffatta metamorfosi dell'idea di razionalità che Dario Antiseri - negli sviluppi di un progetto che lo vede impegnato ormai da anni - cerca di reimpostare il rapporto tra ragione e fede, confrontandosi sia con quanti, in nome della ragione, hanno preteso di cancellare lo spazio della fede religiosa sia con coloro i quali, sempre in nome della ragione presumono che, priva delle loro costruzioni metafisiche, la fede religiosa sarebbe soltanto "una fabulazione più o meno vaga e mitica". Contro i "necrofori di Dio" e contro i "segretari dell'Assoluto", in questo libro l'Autore intende porre in evidenza i limiti della ragione umana, vale a dire le ragioni di una riconquistata idea di contingenza, la cui consapevolezza impone di scegliere tra l'assurdo e la speranza. Tutto ciò a parte rationis. E, a parte fidei, che cosa di assoluto potrà mai esservi sulla faccia della Terra per un cristiano, la cui fede gli dice che solo Dio è assoluto?. ; L'immagine se disponibile, corrisponde alla copia in vendita.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Equilibri Libreria
Equilibri Libreria Vedi tutti i prodotti

Immagini:

Cristiano perché relativista, relativista perché cristiano. Per un razionalismo della contingenza

Dettagli

  • Prodotto usato
  • Condizioni: Usato - Ottima condizione
2568612942890

Conosci l'autore

Foto di Dario Antiseri

Dario Antiseri

1940

Originario della città umbra di Spello, si laurea in filosofia nel 1963 presso l'Università di Perugia; ha poi proseguito i suoi studi presso varie università europee sui temi legati alla logica matematica, all'epistemologia ed alla filosofia del linguaggio. Divenuto libero docente nel 1968 ha iniziato l'insegnamento presso l'Università "La Sapienza" di Roma e l'Università di Siena. È inoltre membro dell'Advisory Board del Centro Studi Tocqueville-Acton. Dal 1975 al 1986 è stato ordinario di filosofia del linguaggio presso l'Università di Padova mentre, dal 1986 al 2009, ha assunto la cattedra di "Metodologia delle scienze sociali" alla LUISS di Roma per poi ricoprire l'incarico di preside della Facoltà di Scienze politiche della...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail